Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trans-Africa Tour 2014 grazie a Genex e a I.L.A.

I consolidatori leaders dei servizi con il Sud Africa sponsors della nuova impresa che sarà tentata con tre Land Rover – L’itinerario e gli scopi dell’impresa

MILANO – I grandi raid automobilistici “tirano” ancora, specie in paesi ancor affascinanti e lontani dal viver comune come l’Africa.
[hidepost]Così è per il Trans-Africa Tour 2014 che sta partendo in questi giorni con due Land Rover appositamente attrezzate più una terza appartenente a una classe storica. Sponsor del raid due consolidatori ben conosciuti a livello internazionale, leaders dei trasporti per il continente africano e in particolare con il sud Africa, come General Export e I.L.A.. Le auto e il relativo materiale sono state imbarcate sulla “Msc Suez” nella traversata da Livorno a Durban. L’itinerario prevede la partenza da Cape Town in gennaio, dopo un necessario periodo di messa a punto dei mezzi e dei programmi, fino all’Egitto. Le attuali situazioni di instabilità politica in un’area dell’Africa impongono di tenere ad oggi un programma elastico per quanto riguarda tappe e itinerari: in linea di massima le auto percorreranno la parte orientale del continente attraversando Mozambico, Tanzania e Kenia.
Fondamentale, per imprese del genere – e siamo al 50º anniversario del primo raid con questo itinerario – l’appoggio logistico e la conoscenza delle aree da attraversare, in molti casi ancora con viabilità primitiva e senza grandi centri a livello europei. Da qui l’impegno dei consolidatori come General Export (Genex) che hanno del territorio una ormai storica conoscenza, punti di appoggio ben collaudati, e il giusto spirito di avventura per essere al fianco dei coraggiosi protagonisti della traversata. Da sottolineare che Vittorio Parigi, uno dei protagonisti del primo raid su quell’itinerario nel 1964, sarà anch’egli nella spedizione malgrado sia alle soglie degli 80 anni. Le varie tappe del raid saranno anche oggetto di reportage sulle condizioni delle popolazioni locali e di un documentario sulla logistica del continente.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio