Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’aeroporto Galilei le eccellenze della cucina

Premiati i migliori cuochi delle sei categorie – L’importanza dell’enogastronomia in Toscana

PISA – E’ stata presentata presso il Business Center dell’aeroporto “Galilei” la 13a Edizione del “Piazza de’ chavoli”, ovvero quello che internazionalmente viene definito l’Oscar dell’enogastronomia italiana. La riconosciuta valenza socio-economica e culturale della manifestazione, organizzata dall’Associazione Cuochi Pisani, sotto l’egida della Federazione Italiana Cuochi (FIC), ha stimolato l’interesse anche della “Fondazione Pisa” che da questa edizione diviene partner ufficiale dell’evento unitamente all’Airchef, che da anni sostiene l’iniziativa. Ieri martedì 10 settembre, alle ore 18, le porte del prestigioso Palazzo Blu sul Lungarno Gambacorti, sede della Fondazione Pisa e luogo deputato ad ospitare iniziative culturali e mostre di livello internazionale, si sono aperte al pubblico per la cerimonia di premiazione dei sei vincitori nelle varie categorie dell’edizione 2013.
[hidepost]La cerimonia è stata preceduta da una breve conferenza sul tema “Enogastronomia, settore trainante del made in Italy” con protagonista il celebre giornalista enogastronomo Luigi Cremona, premiato per la categoria giornalisti. Nelle altre categorie hanno ricevuto l’ambito riconoscimento: Osteria Francescana di Modena (cat. Ristoratore) portata al successo dal celeberrimo chef Massimo Bottura; Enrico Derflingher (cat. Cuoco), chef di regine e presidenti; Michele D’Agostino (cat. Storico), Rettore dell’Ateneo di Cucina Italiana; Enrico Lupi (cat. Personaggio), presidente della Rete Città dell’Olio; Cantina Abbazia di Novacella (cat. Viticultore), fondata nel 1142.
Il premio, nel cui Albo d’Oro sono presenti illustri personaggi che a vario titolo hanno reso grande l’enogastronomia italiana nel mondo, si avvale dei patrocini e contributi di: Regione Toscana, Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Camera di Commercio di Pisa e Sat.
Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale SAT ha commentato “Siamo particolarmente lieti di ospitare anche quest’anno la presentazione del premio Piazza dé Chavoli. Come porta di accesso alla Toscana, il Galilei è sempre attento a valorizzare le eccellenze del proprio territorio e anche stavolta vogliamo supportare questo importante riconoscimento all’enogastronomia della nostra terra, orgogliosi del fatto che abbia acquisito fama internazionale”.
“Ancora una volta – afferma Umberto Moschini, coordinatore del Premio – sono a Pisa nomi di grande risonanza portando prestigio alla nostra città, le cui istituzioni dovrebbero però sostenere maggiormente questa iniziativa. La determinazione dell’Associazione Cuochi Pisani, composta da volontari e persone di grande entusiasmo e volontà, farà in modo che questo importantissimo appuntamento, conosciuto nel mondo, abbia la giusta considerazione anche in casa propria”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio