Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’autotrasporto si ferma cinque giorni a ottobre

I problemi: centinaia di imprese in fallimento e netta prevalenza dei vettori esteri

ROMA – Tir fermi per cinque giorni consecutivi alla fine del prossimo mese di ottobre: questa la decisione assunta dal Consiglio Nazionale da parte dell’Associazione di rappresentanza Trasportounito, svoltasi a Roma lo scorso 7 settembre.
[hidepost]La scelta è stata adottata “con profonda amarezza”, di fronte a una strada senza alternative. “Con la totale latitanza del governo, capace solo di organizzare tavoli inconcludenti, e una crisi scandita da centinaia di fallimenti e chiusure di aziende di autotrasporto – spiega Franco Pensiero, presidente nazionale di Trasportounito – quella del fermo è quasi una non scelta. L’autotrasporto italiano sta collassando e con l’autotrasporto sta collassando l’intero indotto nonchè quell’accenno di sistema logistico del paese che ancora funzionava e, complessivamente, vengono meno tutti gli standard minimi di sicurezza sulle strade”.
All’uscita di scena di centinaia di imprese italiane (da gennaio a oggi si conta che fra fallimenti, chiusure, liquidazioni ne siano spariti ulteriori 3.000) le strade e le autostrade italiane sono ormai in balia di vettori esteri che molto spesso viaggiano in condizioni di sicurezza largamente al di sotto degli standard minimi, attuando anche su questo fronte, una concorrenza sleale.
“Nella totale assenza di referenti politici e istituzionali – prosegue Maurizio Longo, segretario nazionale di Trasportounito – la reintroduzione del Sistri, l’assenza dei controlli nel rispetto di leggi vigenti, il caro gasolio, l’aumento generalizzato dei costi, una pressione fiscale che spesso assesta il colpo finale alle imprese che già sono in crisi, hanno avvicinato drammaticamente il punto del non ritorno. Per altro, tutte le tematiche che in qualche modo avrebbero potuto consentire alla categoria di tenere duro e continuare  ad operare, sono ormai confinate nel dimenticatoio. Dai costi minimi, alle garanzie di pagamento dei servizi di autotrasporto, ai mancati controlli alla committenza, alla intermediazione parassitaria. Tutto accantonato e dimenticato, almeno fino a quando, dai corridoi politici-istituzionali, spunteranno provvedimenti di modifica, che – è sin troppo  facile presumere –  risulteranno peggiorativi per le imprese italiane di autotrasporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio