Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Classificazione navale DNV GL

Il nuovo gruppo si propone di cambiare le regole a livello globale – I servizi per prevenire i rischi

Henrik O. Madsen

OSLO – Le autorità di vigilanza sulla concorrenza di Corea del Sud, USA, Unione Europea e Cina hanno dato il via libera alla fusione fra le due prestigiose società di classificazione navale che celebreranno entrambe a breve i 150 anni di attività indipendente. La nuova società, denominata DNV GL Group, sarà formata da 17.000 professionisti in 300 uffici in oltre 100 Paesi, con un fatturato di 2,5 miliardi di euro all’anno.
“È con orgoglio che possiamo oggi comunicare che questa fusione, basata su una visione strategica, ha ricevuto il via libera delle autorità di vigilanza sulla concorrenza in tutte e quattro le giurisdizioni interessate. Entrambe le società coinvolte nella fusione hanno posizioni di leadership sul mercato, sono complementari dal punto di vista commerciale e sono riconosciute per l’alta qualità, l’integrità e le tecnologie d’avanguardia”, ha dichiarato Henrik O. Madsen, CEO del Gruppo DNV GL.
[hidepost]Madsen sostiene che questa prima fusione fra due società di classificazione cambierà le regole del gioco a livello globale. “DNV GL godrà di una posizione unica in termini di offerta, di una più vasta gamma di prodotti e servizi, di competenze ancora più approfondite e di un network globale di uffici senza pari. Inoltre, c’è una forte volontà sia di DNV sia di GL perché la nuova società continui a investire molto in tecnologia, ricerca e innovazione”.
La crescente complessità dei rischi affrontati dalle imprese accrescerà la domanda per i servizi tecnologici e di gestione del rischio della nuova società. “Nel contesto attuale, così sensibile al rischio, l’incapacità di un’azienda di gestirlo correttamente può provocare effetti negativi, la perdita di vite umane, danni all’ambiente o conseguenze fatali per l’impresa, mettendo a repentaglio fiducia e credibilità. Sono fermamente convinto che DNV GL sarà in una posizione più forte per aiutare i clienti a gestire le nuove sfide che dovranno fronteggiare, consentendo loro di migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle proprie attività”, sottolinea Madsen.
Per quanto negli ultimi anni vi sia stata una decisa evoluzione in termini di rispetto degli standard e focus sulla sicurezza e protezione dell’ambiente da parte delle aziende, Madsen ritiene che vi sia spazio per ulteriori miglioramenti.
“Gli standard stanno migliorando, ma si sente la mancanza di una governance internazionale. Il settore ha bisogno di forti attori indipendenti che promuovano più trasparenza, coerenza ed efficacia nelle attività e che stimolino lo sviluppo di nuove misure e standard adeguati”.
Continua Madsen: “Per quanto ci riguarda, DNV GL, deve assumere un ruolo attivo e fornire pareri qualificati su problematiche tecniche, operative, ambientali e di gestione del rischio. Abbiamo l’obiettivo di fornire soluzioni tecniche che siano al contempo funzionali e nel miglior interesse dei clienti e degli altri stakeholder.”
Gli ultimi sei mesi sono stati dedicati alla pianificazione dell’integrazione, per cui la nuova società è pronta a operare come una unica entità a partire dal 12 settembre. Ciò significa che i clienti di DNV e GL beneficeranno ora di una più ampia gamma di servizi, mantenendo al contempo nel corso del processo di integrazione i medesimi punti di contatto in DNV e GL. Tutti i certificati e le approvazioni rilasciate da DNV e GL rimarranno validi. Nei prossimi mesi DNV GL accelererà i processi di integrazione per assicurare una gestione costante e coerente dei servizi, senza alcuna sospensione per i clienti.
“Offriremo le migliori competenze delle nostre rispettive organizzazioni per lo sviluppo dei settori a cui ci rivolgiamo generando un impatto a livello globale per un futuro sicuro e sostenibile, un futuro più sicuro, più intelligente e più verde per i nostri clienti e per la società in generale” conclude Henrik O. Madsen.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio