Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Coeclerici potenzia negli Usa la divisione trading di carbone

Ulteriori sviluppi per l’import di carbone americano anche in Italia – Il business

GENOVA – Coeclerici Coal Network LLC, la società americana detenuta per il 51% da Coeclerici, ha acquisito la totalità della divisione coal trading di Alley-Cassetty Companies, Inc., società attiva nel brokeraggio e trading di carbone, tra le più antiche in America, con sede a Nashville, in Tennessee.
[hidepost]L’acquisizione permetterà a Coeclerici Coal Network di ampliare il proprio business, attualmente concentrato nella regione dei fiumi Ohio e Mississippi, e di rafforzarsi nei mercati del sud e dell’ovest degli Stati Uniti garantendo a tutto il Gruppo Coeclerici l’accesso diretto ai più importanti bacini carboniferi americani che rappresentano una delle fonti più consistenti dell’offerta mondiale di carbone.
Fondata nel 1879, Alley-Cassetty Coal opera nel mercato del trading di carbone nel Tennessee e negli stati limitrofi e nel corso del 2012 ha generato un fatturato superiore ai 30 milioni di dollari.
“Sono particolarmente orgoglioso di questo risultato” – ha dichiarato Paolo Clerici, presidente ed amministratore delegato di Coeclerici S.p.A. – “perché conferma il rapporto di lunga data che vantiamo sul mercato statunitense, consolidatosi durante un secolo di importazioni di carbone americano in Italia, quali agenti esclusivi di Consol Energy dal 1912. Questa ulteriore acquisizione negli Stati Uniti rafforza la nostra posizione in uno dei mercati più importanti a livello mondiale”.
L’operazione di acquisizione di Coal Network da parte del Gruppo Coeclerici finalizzata a gennaio dell’anno in corso, prevede inoltre la possibilità per Coeclerici di acquisire entro cinque anni un ulteriore 35%, portando la propria partecipazione dal 51%, attualmente posseduta, all’86%.
Come noto il Gruppo Coeclerici, fondato a Genova nel 1895, svolge la propria attività attraverso la divisione Mining che si occupa dell’estrazione di carbone energetico da miniere di proprietà, la divisione Trading operante principalmente nella commercializzazione di materie prime quali carbone, antracite, coke, minerale di ferro; la divisione Logistica che opera nel settore della logistica integrata, dall’attività di cabotaggio a quella di trasporto e trasbordo, e la divisione Armatoriale che opera a servizio della divisione trading attraverso navi in contratto di time-charter e di proprietà.
Nell’esercizio 2012 ha raggiunto un fatturato di circa 600 milioni di Euro, 1.000 dipendenti e uffici in Europa, Asia, Australia e Americhe.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio