Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica: formazione indispensabile

MILANO – La complessità degli ambiti economico, normativo, infrastrutturale e sociale nei quali si sviluppano i business delle imprese della logistica in c/terzi, unito alle difficoltà del lungo periodo di recessione, obbliga agli investimenti in formazione e preparazione professionale sulle risorse umane presenti in azienda.
[hidepost]Dotarsi di un bagaglio strumentale e percettivo che affronti adeguatamente la quotidianità operativa cogliendo opportunità e innovazioni competitive è un fattore di sopravvivenza imprenditoriale, ancor prima che di successo, non più opzionabile.
“Siamo convinti che l’operatività dell’impresa logistica debba essere supportata con strumenti formativi adeguati che possono essere prodotti solo all’esterno, dato i costi che comporterebbe farlo internamente. Oggi l’impresa di logistica c/terzi deve confrontarsi con aspetti che non riguardano più semplicemente il rapporto cliente-fornitore, ma l’esterno, dai vincoli ambientali a quelli amministrativi e sociali. Ma nello stesso tempo, la diffusione della pratica formativa significa anche creare un ambiente competitivo che stimola la crescita non solo delle singole aziende ma dell’intero sistema” sottolinea Francois Daher, segretario generale di Assologistica.
Per questo già da diversi anni Assologistica, ha creato al proprio interno un ramo strutturato esclusivamente per la formazione e la cultura logistica, spesso anticipando i bisogni delle imprese, Assologistica Cultura e Formazione (C&F).
“Stimolati dalle domande e dalle richieste che ci rivolgono gli associati, insieme ai consiglieri di Assologistica e la segreteria costruiamo nuovi percorsi formativi aperti alle imprese del settore e a chi vuole sviluppare la conoscenza in logistica e supply chain management. Grazie a questo tipo di sollecitazioni, nel prossimo trimestre di fine anno abbiamo un programma corsi aggiornato e rinnovato, in cui trova ampio spazio la nuova collaborazione con GEA, società di consulenza di direzione da tempo al fianco delle aziende del made in Italy.
Capire il momento, studiare le necessità, cercare l’eccellenza e trovare il modo più efficace per divulgare e condividere queste conoscenze attraverso convegni o percorsi formativi è quello su cui Assologistica Cultura e Formazione sta lavorando intensamente” rincalza Donatella Rampinelli, presidente di Assologistica Cultura e Formazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio