Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping and the Law quarta edizione a Napoli

Organizzato dall’avvocato Francesco Saverio Lauro il meeting affronta il tema dei rischi per le catastrofi navali e dei contratti di vendita e noleggi

Francesco Saverio Lauro

NAPOLI – Si terrà domani 3 ottobre il convegno internazionale “Shipping and the Law in the recent and current markets – 4th edition”, l’appuntamento che riunisce ogni anno a Napoli il gotha dello shipping mondiale.
Un incontro giunto con successo al suo quarto anno consecutivo e che vede la partecipazione di oltre 150 tra i massimi esponenti dell’armatoria, della cantieristica, della finanza, del mondo assicurativo e del diritto marittimo: il convegno internazionale voluto dall’avvocato marittimista e già presidente dell’Autorità portuale di Napoli Francesco Saverio Lauro punta a fare della città di Partenope, attorno alla quale è concentrato più della metà dell’armamento italiano, anche il fulcro del dibattito nazionale ed internazionale sui temi legati allo shipping.
[hidepost]Where is Shipping going?: è infatti il dibattito che caratterizzerà i lavori della mattinata, suddivisi in due sessioni. La prima, Sailing towards new technical solutions, sponsorizzata da Wärtsilä Italia, sarà dedicata alle nuove soluzioni tecnologiche volte al miglioramento dell’efficienza e alla riduzione delle emissioni delle navi. La seconda, Sailing towards new financial solutions, vedrà, oltre alla partecipazione delle banche tradizionalmente presenti nello shipping, quella della Banca Europea degli Investimenti e della SACE.
Nel pomeriggio altre due sessioni su temi rilevanti ed attuali: la prima su “Managing the risks”, sponsorizzata da CR Marine & Aviation e Smit, che tratterà i temi della riassicurazione rischi catastrofici (Costa Concordia) e della responsabilità delle società di classificazione (Erika), e la seconda su “Build, Buy, Charter” in cui verranno illustrate da un panel di giuristi internazionali e discusse assieme agli armatori le più recenti decisioni sul tema dei contratti di costruzione, compravendita e noleggio di navi.
Previsti, tra quelli di oltre 60 speaker e panelist, gli interventi di alcuni tra i più importanti armatori italiani e quelli di Mats H. Berglund, amministratore delegato della Pacific Basin di Hong Kong, che vanta una flotta di oltre 250 navi, di Mans Jacobsson, ex presidente dell’International Oil Pollution Compensation Funds, di Patrick Verhoeven, segretario generale dell’European Community Shipowners’ Association, di Vincenzo Petrone, presidente di Fincantieri, di Ugo Salerno, amministratore delegato del Registro Italiano Navale, di Federico Deodato, amministratore delegato di CR Marine & Aviation S.p.A., di Mauro Iguera, amministratore delegato PL Ferrari & Co S.r.l, di Henri de Richemont, avvocato francese autore di svariati rapporti sulle “Autostrade del Mare”, di Alistair Groom, amministratore delegato di The Standard e di WangJing, famoso avvocato marittimista cinese.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora