Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Regione Toscana visita il porto di Livorno

LIVORNO – Mercoledì scorso, l’assessore regionale all’urbanistica Anna Marson ha effettuato un sopralluogo nel porto di Livorno in vista della prossima firma dell’intesa relativa alla variante anticipatrice al piano strutturale ed al regolamento urbanistico per l’approvazione del PRG del porto, “programmata in conferenza dei servizi a Firenze – dice una nota del Comune – entro la fine di questo mese”.
Ad accompagnare l’assessore regionale, il vice sindaco Bruno Picchi, l’assessore provinciale Piero Nocchi, Claudio Vanni e Massimo Provinciali per l’Autorità portuale, ed un nutrito gruppo di tecnici appartenenti agli enti coinvolti.
[hidepost]La giornata è stata strutturata in due momenti: una prima uscita in mare, a bordo di un battello messo a disposizione dagli ormeggiatori, carte alla mano di quello che verrà realizzato all’interno del porto, è stato visitato l’intero ambito portuale, dalla Bellana alla futura piattaforma Europa, passando in rassegna la banchina 75, l’Alto Fondale, la Darsena Petroli, La Darsena Toscana. Ciò per prendere visione concretamente dello stato attuale e delle necessarie modiche che il porto richiede.
Successivamente, riunione operativa e tecnica al palazzo del LEM dove è stato allestito l’Ufficio di Piano. Qui è stato esposto per l’occasione tutto il lavoro redatto dagli Uffici del Comune (Ambiente e Urbanistica) finalizzato all’adozione della Variante al PRG del porto. Nel complesso 14 tavole che illustrano il piano di lavoro, il quadro delle conoscenze (parte storica, situazione attuale, situazione edificatoria, paesaggistica e ambientale) e quelle specifiche di piano strutturale (carte dei sistemi e dei sottosistemi, carte del regolamento urbanistico).
“La giornata di oggi – ha dichiarato il vicesindaco Bruno Picchi – rivela il vero e concreto interesse che la Regione Toscana riserva nei confronti della città e del suo porto. Voglio sottolineare l’apporto ed il supporto che la stessa Regione, così come l’attenzione sempre dimostrata da parte della Provincia, sta dando alla costruzione della complessità degli atti che consentono di programmare il futuro attraverso il porto della nostra città, sia sul piano economico che su quello occupazionale e sociale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora