Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le grandi ali delle antiche vele

Splendido spettacolo delle Tall Ships nel golfo – Folla di visitatori e vittoria di “La Grace” nella regata – Il successo della manifestazione spezzina

Toscano (a sinistra), De Giorgi, Pinotti, Federici e Forcieri.

LA SPEZIA – Consuntivo anche al di sopra delle migliori previsioni quello della Festa della Marineria che si è conclusa domenica per le manifestazioni a terra e lunedì, l’altro ieri, per il raduno delle grandi navi scuola a vela: che sono ripartite dopo quattro giorni di permanenza nelle acque spezzine e di visite entusiaste di migliaia di persone. Da rilevare che la regata delle Tall Ships è stata vinta da “La Grace”, nave scuola della repubblica ceca, replica esatta di un brigantino della seconda metà del settecento: al secondo posto la russa “Mir” e al terzo la bulgara “Royal Helena”.

[hidepost]

Il brigantino “La Grace”.

Per la classe B ha vinto la turca “Bodrum”, per la C la francese “Cybele” e per la D la russa “Akela”. La nostra “Vespucci”, che tra l’altro ieri è tornata a Livorno per la conferenza stampa sulla prossima edizione del TAN, ha aperto la sfilata d’onore come nave del paese ospite.
A dare un tono di alto livello alla Festa della Marineria anche la visita a La Spezia del sottosegretario alla difesa del governo Letta, onorevole Roberta Pinotti, e del capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi, accompagnati dal comandante del dipartimento militare marittimo dell’alto Tirreno, ammiraglio Andrea Toscano.

Una panoramica delle grandi navi scuola a vela ormeggiate a La Spezia.

Le alte autorità hanno avuto colloqui con i “padri” della Festa, il sindaco Federici e il presidente dell’Autorità portuale Forcieri.
[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio