Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’assemblea nazionale di Assoporti anche il “dicktat” del Consiglio di Stato

Sarà il tema caldo dell’incontro di Roma cui parteciperà anche il ministro Lupi – Il programma ufficiale e gli invitati al dibattito

Pasqualino Monti

ROMA – Si terrà martedì 29 ottobre dalle 10, a Roma Eventi Fontana di Trevi come di consueto, l’assemblea ordinaria di Assoporti che sarà aperta dal presidente Pasqualino Monti e conclusa – se non interverranno fatti nuovi a livello del sempre traballante governo Letta – dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi.
Il programma dei lavori prevede alle 10 la relazione del direttore del Certnet della Bocconi professor Lanfranco Denn su “I driver del cambiamento per i traffici portuali italiani”. Seguirà l’intervento di Carlo Pelanda, direttore del dottorato di ricerca in geopolitica economica dell’università Marconi di Roma su “Il sistema portuale come fattore di traino competitivo per l’Italia”. Pasqualino Monti terrà la relazione-clou dell’assemblea sulle problematiche e le prospettive della portualità italiana, anche in relazione alla lunga attesa – e alle frequenti delusioni – sulla riforma della riforma della legge portuale 84/94; e specialmente dopo il recente pronunciamento della magistratura suprema – il Consiglio di Stato – sulle candidature alle presidenze delle Autorità portuali, che devono avere “massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell’economia dei trasporti e portuale, possibilmente (nella norma) con lauree specifiche.
[hidepost]Sula relazione del presidente Monti interverranno Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti, Ferruccio Dardanello presidente di Unioncamere, Emanuele Grimaldi neopresidente di Confitarma ed Aurelio Regina vicepresidente di Confindustria.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio