Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via ai lavori per l’incile sull’Arno

PISA – Si è conclusa la gara per la realizzazione dei lavori di apertura del Canale Incile, il collegamento tra l’Arno e il Canale Navicelli volto a ripristinare la navigabilità dal centro di Pisa a bocca d’Arno. Il progetto rientra nell’ambito dell’accordo sottoscritto tra la società OLT Offshore LNG Toscana, la Provincia e il Comune di Pisa.
[hidepost]La ditta Forti S.p.A. si è aggiudicata i lavori in via provvisoria, in attesa della chiusura dell’iter procedurale. Hanno partecipato alla gara per l’aggiudicazione del progetto anche: Varia Costruzioni srl, Consorzio Cooperative Costruzioni e Vanni Pierino srl.
È stato nel frattempo completato l’iter autorizzativo relativo alla bonifica, operazione propedeutica alla realizzazione del canale stesso. Le relative autorizzazioni sono state ottenute in riferimento alle nuove modalità di intervento proposte, a fronte delle problematiche emerse nel corso del mese di agosto, in cui era stato rilevato un livello pressoché costante, nonostante i 1800 metri cubi di acque pompate.
La ditta Forti, in sinergia con il Coordinatore della sicurezza della società OLT Offshore LNG Toscana, sta rivedendo tutte le fasi di cantierizzazione che, rispetto alle modalità di lavoro adottate fino ad agosto, sono cambiate. In particolare, i cambiamenti hanno interessato la zona di pompaggio, adesso in prossimità del Canale Navicelli, e il sistema di pompaggio stesso. Ciò comporta un ampliamento dell’area di cantiere con la relativa recinzione e quindi un aggiornamento del Piano Strutturale Comunale. Sono, pertanto, in corso di valutazione le modalità più consone all’esecuzione dei lavori. Tali modalità saranno definite appena possibile, al fine di evitare che il canale resti vuoto in coincidenza con l’inizio della stagione autunnale e con eventuali escursioni della falda freatica. Attualmente è in corso di valutazione anche l’adozione di mezzi d’opera diversi e più efficaci per la conclusione delle operazioni. Per il completamento di questo iter sarà necessario circa un mese di tempo.
Queste le tappe salienti del progetto: conclusione dell’iter amministrativo, firma del contratto – prevista entro novembre – e progettazione esecutiva della durata di circa 2 mesi.
“Sono soddisfatto per la risoluzione dei problemi che erano emersi con la bonifica e per l’aggiudicazione in via provvisoria dei lavori strutturali ad una azienda pisana – ha detto Marco Filippeschi, sindaco del Comune di Pisa – Adesso esiste una calendarizzazione dei lavori che risaneranno il canale dei Navicelli, che con l’apertura dell’incile saranno di aiuto alla nautica e al turismo e che con gli interventi sulla viabilità faciliteranno l’accesso al Litorale”.
Come noto OLT Offshore LNG Toscana è una società partecipata da Gruppo E.ON (46.79%), Gruppo Iren (46.79%), Golar Offshore Toscana Limited (3.73%) e OLT Energy Toscana SpA (2.69%) e nasce con lo scopo di realizzare un Terminale galleggiante di rigassificazione ormeggiato a 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. Il Terminale sarà connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36.5 km realizzato e gestito da Snam Rete Gas, per 29.5 km circa a mare e per i restanti 7 km a terra.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio