Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto blocco totale da lunedì 28

ROMA – Scatta dall’alba di lunedì prossimo 28 ottobre e si protrarrà sino alla mezzanotte di giovedì 31 ottobre il fermo nazionale dell’autotrasporto.
[hidepost]Lo ha confermato Trasportounito, l’associazione che lo ha proclamato da oltre un mese, sottolineando come anche la recente decisione di eliminare i rimborsi sulle accise, provocando un ulteriore, gravissimo danno alle imprese di autotrasporto, si collochi in quel quadro di inadempienze dello Stato in tema di trasporto merci su strada, che è all’origine del fermo.
“Nell’esprimere apprezzamento per lo sforzo in cui si è impegnato in prima persona il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi non solo sul tema delle accise, ma anche su quelli che stanno determinando il tracollo dell’intera filiera – ha affermato Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito – il fermo non è comunque revocabile se non in presenza di impegni seri e concreti”.
Impegni che riguardino in prima battuta la legge 127; quella che prevedeva controlli anche sulla committenza, tempi certi di pagamento e altre misure di risanamento del settore, e che si è rivelata – come purtroppo aveva previsto Trasportounito astenendosi, unica fra le associazioni dell’autotrasporto, nel 2010 di sottoscriverne i contenuti – in gran parte inapplicabile e del tutto inapplicata.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio