Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti e l’emergenza sul lavoro

ROMA – Assoporti prova a contare presso il governo, o quello che ne resta. Con la richiesta di immediata apertura di un tavolo nazionale di concertazione per affrontare l’emergenza lavoro nei porti italiani.
[hidepost]All’indomani dell’assemblea generale dell’Associazione, nel corso della quale aveva sostenuto l’esigenza di una accelerazione brusca nell’esame e nella soluzione dei problemi della portualità nazionale, il presidente di Assoporti Pasqualino Monti chiama a raccolta tutto il cluster marittimo italiano.
Secondo Monti, la grave congiuntura economica che impatta sulla sicurezza occupazionale di molti lavoratori ex articoli 16, 17 e 18 della Legge 84/94, minaccia di generare uno stato di instabilità, che i porti non si possono permettere.
Di qui l’intenzione di imporre un confronto serrato con le Imprese e le Organizzazioni Sindacali per trovare possibili soluzioni nell’interesse generale dei porti del paese.
“I lavoratori dei porti – ha sottolineato Monti – rappresentano un patrimonio professionale imprescindibile per il sistema portuale e logistico italiano. Ma le trasformazioni in atto nei trasporti via mare impongono a tutti una capacità di reazione e di adattamento spesso a rischio di frizioni e problemi. E’ nostro dovere affrontare questi temi attraverso una concertazione sana: le Autorità Portuali devono essere in grado di intervenire, in un periodo complicato come quello attuale, anche in deroga alla legge, per garantire oltre che il mantenimento degli attuali livelli occupazionali anche il giusto equilibrio in futuro tra mercato ed occupazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio