Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia la cacciata dei giganti

ROMA – Ci vorrà ancora un anno, ma alla fine sembrano aver vinto coloro che considerano le grandi navi da crociera un pericolo per Venezia: il governo ha varato una norma che applicando le indicazioni contenute nel (famigerato?) decreto Clini-Passera del precedente esecutivo proibisce dal 1º novembre dell’anno prossimo l’ingresso in laguna delle navi da crociera di oltre 96 mila tonnellate di stazza.
[hidepost]Intanto la Giudecca sarà vietata ai traghetti dal 1º gennaio prossimo.
Non entriamo nel merito, perché come tanti decreti, anche quello varato nei giorni scorsi ha molti margini indefiniti, che si prestano a versioni contrastanti. Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni lo considera una vittoria dell’ambientalismo e un pericolo scongiurato: Massimo Bernardo, presidente della battagliera “Cruise Venice”, associazione che sostiene il valore economico delle crociere, ironizza “sui toni trionfalisti ed entusiastici del sindaco che può esultare solo per l’assurdo limite dell’ingresso in laguna delle navi oltre 96 mila tonnellate e per la conseguente perdita di 180 toccate l’anno. Un limite irrazionale – dice ancora Bernardo – senza alcun fondamento scientifico, che finirà per mettere in ginocchio il porto di Venezia segnandone la fine”.
Rimane da capire adesso che cosa faranno le compagnie delle crociere: se rivedranno i loro programmi, anche prima della scadenza imposta, e sostituiranno le navi oltre 96 mila tonnellate con altre minori; oppure se cambieranno lo schedule e i vari “loop”. Adesso c’è chi teme che la decisione per Venezia faccia scuola anche in altri porti dove le grandi navi non sono gradite dalla gente. E tutto per un anno che secondo i dati del recente Italian Cruise Day si presenta già con prospettive negative per le crociere. Della serie: facciamoci del male?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio