Solenne battesimo di “Star Livorno” Il nuovo gigante per i forestali
Appartiene alla L-class della compagnia norvegese, dodicesima generazione di unità specializzate – Capacità multipurpose e un traffico di 450 mila tonnellate all’anno

La “Star Livorno”.
LIVORNO – C’è chi, come Gloria Dari presidente della Spedimar, alla fine della cerimonia era commossa: tra inni nazionali norvegese e italiano suonati con enfasi dalla fanfara a bordo, tra il momento della benedizione solenne impartita da don Nicola al tradizionale lancio della bottiglia, il battesimo tutto labronico della nuovissima “Star Livorno” è andato oltre la tradizionale assegnazione di un nome: c’è stato, a piene mani, il senso dell’importanza di un rapporto storico tra la compagnia Grieg Star e il porto labronico, rappresentato in questo caso dall’agente Casali, dalla Cilp come cliente per i forestali, dall’Autorità portuale e dai tanti operatori, autorità e addetti ai servizi portuali che hanno assistito. Con il suggello del pranzo d’onore seguito poi nel salone della Fortezza Vecchia, altrettanto suggestivo.
[hidepost]

La madrina al tradizionale lancio della bottiglia.
Madrina la signora Linda Raa, al cui lancio della bottiglia è seguito un volo di palloncini e girandole, sul ponte di coperta era stato allestito un vero palco, sul quale si sono alternati il comandante della “Star Livorno” Edgar Rabena Jao, i vertici della compagnia e la stessa madrina. Più tardi al pranzo c’è stato anche il consueto scambio di crest o di doni: quello dell’Authority consegnato da Gabriele Gargiulo, mentre Enzo Raugei, presidente della Cilp, ha consegnato una targa da mettere in plancia alla nave e una medaglia ricordo.
Si è poi parlato molto della nave e del suo significato per Livorno. Significato sostanzioso: oltre 450 mila tonnellate all’anno di forestali, che per la Cilp rappresentano – ha detto Raugei – un buon contributo al pane quotidiano per tutti. La compagnia del resto è una delle più fedeli a Livorno, con un rapporto di lunghissima data. Adesso con la nave appena battezzata, si parla di ulteriori incrementi, ai quali la Cilp va attrezzandosi con il recente magazzino già operativo in zona M e con il nuovo nella stessa area, di prossima costruzione.
La compagnia a sua volta sta crescendo davvero forte. Le unità alla cui classe appartiene la “Star Livorno” saranno dieci, scadenzate per la consegna entro il 2014. Rappresentano la 12ª generazione delle unità specializzate per i forestali (open hatch). Sono navi di 204 metri di lunghezza, 32,6 di baglio, pescaggio massimo di oltre 12 metri, quasi 67 mila metri cubi di capacità di stiva. Sono dotate di quattro gru da 75 tonnellate e la coperta può essere quasi totalmente aperta per facilitare imbarco e sbarco del carico: oltre ai forestali classici possono essere così imbarcati containers, tronchi, acciaio in verghe e molte altre tipologie di prodotti. Molta attenzione è stata dedicata anche alla protezione ambientale ed ai consumi grazie alle linee ottimizzate dell’opera viva e alla motorizzazione.
[/hidepost]