Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno Forum ItalMed sulle Motorways e il gigantismo

LIVORNO – Con un tempismo favorito anche dagli sviluppi delle tematiche sui porti europei a Bruxelles, si terrà venerdì prossimo 15 novembre presso la sala del LEM il forum organizzato dall’Autorità portuale di Giuliano Gallanti nell’ambito di Ital-Med, con la partecipazione del gotha della portualità mediterranea e degli specialisti del governo europeo.
[hidepost]Il tema è lo sviluppo delle Autostrade del Mare nel Mediterraneo e il fenomeno delle mega-containership, in un quadro che si intende sviluppare di nuova cooperazione ed alleanze. In questa cornice si colloca anche il progetto di integrazione tra Italia e Marocco, di cui è coordinatore tecnico la stessa Autorità di Livorno.
Nel presentare il Forum di venerdì prossimo, il presidente Gallanti ha sottolineato come siano previsti interventi di altissimo livello sulle due tematiche che saranno sviluppate in apposite tavole rotonde. In particolare sulle Autostrade del Mare il progetto di allungarle fino alla sponda sud del Mediterraneo, con particolare attenzione all’attualità del Marocco e del suo sviluppo portuale, è tra i più attuali anche per Bruxelles. Analogo interesse sull’altro tema, il gigantismo navale nel settore dei containers: ci si chiede – e la tavola rotonda svilupperà i vari aspetti – se l’evoluzione del trasporto marittimo globale verso navi sempre più grandi possa rappresentare per i porti del Mediterraneo una minaccia o invece un’opportunità sulla base delle politiche della stessa Unione Europea.
I lavori si svolgeranno, come detto, al LEM presso il Palazzo dei portuali tra le 9 e le 13,30 con la prevista partecipazione di alti dirigenti del governo italiano (previsto per il ministro degli affari esteri lo speek di presentazione di Italmed Marocco) e del governo marocchino, più il commissario europeo dei porti. Prevista anche la partecipazione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora