Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce YoungShip Italia per la cultura del mare

La nuova associazione punta in particolare sui giovani e sulla formazione marittima a partire dall’università

ROMA – Si è riunita lo scorso 5 novembre a Roma, presso la sede di Confitarma, l’assemblea dei soci fondatori e promotori di YoungShip Italia che, insieme a esponenti dei gruppi giovani di Confitarma e Federagenti, hanno nominato per acclamazione il primo presidente della nuova associazione ed eletto i restanti membri del consiglio direttivo, così composto: Simona Coppola, presidente; Andrea Poliseno, vice-presidente Sud Italia, Sicilia inclusa; Aldo Negri, vice-presidente Centro Italia, Sardegna inclusa; Carolina Villa, vice-presidente Nord Italia, dalla Liguria in su; Federica Archibugi, segretario generale; Anghelijs Brizzi, tesoriere; Giulia De Paolis, responsabile dei rapporti con YoungShip International, dei rapporti con le associazioni straniere e del web; Alessandro Talini, responsabile comunicazione e marketing; Andrea Morandi, responsabile organizzazione corsi di formazione con università e aziende del settore; Luisa Mastellone, responsabile e procacciatrice di nuovi soci.
[hidepost]E’ stato inoltre nominato il collegio dei probiviri composto da Corrado Fois (presidente Giovani Federagenti), Andrea Garolla (presidente Giovani Armatori di Confitarma), Francesco Beltrano (Confitarma), oltre ai due supplenti: Alberto Banchero (past president Giovani Federagenti) e Valeria Novella (past president Giovani Armatori di Confitarma).
“Sembrava difficile realizzare questo sogno in fretta, tutti noi condividevamo questa vision – spiega Simona Coppola, neoeletta presidente di YoungShip Italia – quella di dare vita ad una associazione che divulgasse la cultura del mare fra i giovani per avvicinarli alle professioni marittime. Soprattutto in un momento di crisi economica che lascia poche speranze al mondo giovanile in termini di occupazione. Invece ci siamo riusciti con grande entusiasmo ed impegno da parte di tutti. E’ stato fondamentale l’aiuto ed il sostegno dei soci fondatori e degli esponenti dei Gruppi Giovani di Confitarma e Federagenti che fin dai primi passi si sono impegnati nell’assistere l’associazione, dal punto di vista logistico, economico e professionale. Importante inoltre – continua la presidente – la decisione di aderire a YoungShip International, un’idea che ha permesso di dare immediata visibilità alla nascente associazione, limitandone i costi di gestione, di funzionamento e riducendo al minimo le quote associative in modo da permettere, sin da subito, l’adesione al più ampio numero possibile di giovani”.
L’obiettivo dell’associazione è quello di promuovere la cultura marittima in tutti i suoi aspetti. E’ infatti allo studio un interessante programma di lavoro per avvicinare il mondo della formazione e dell’istruzione a partire dalle Università. “La formazione e le relazioni nel mondo di oggi sono strumenti indispensabili per appronfondire le proprie competenze – conferma Andrea Poliseno – e su questi punta YoungShip Italia per migliorare le performance lavorative degli aderenti, facendo dialogare attraverso l’associazione settori complementari ma che hanno poca occasione di comunicare tra loro. Un valore aggiunto per gli associati ma anche per coloro che vogliono conoscere il mondo dell’economia marittima nella sua complessità”.
Per qualsiasi informazione inerente le iscrizioni i giovani interessati, con età compresa fra i venti e i quarant’anni, potranno scrivere a youngshipitalia@gmail.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio