Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ravenna a Istanbul

Il porto adriatico si conferma il principale scalo dell’interscambio Italia-Turchia

La cerimonia di inaugurazione.

ISTANBUL – L’Autorità Portuale di Ravenna è stata ad Istanbul insieme ai propri operatori al LOGITRANS, fiera internazionale di logistica dove si sono dati appuntamento i più importanti operatori del settore.
LOGITRANS, che si è svolta dal 21 al 23 novembre, è giunta alla sua settima edizione ed ha visto quest’anno più di 200 espositori. Nel 2012 furono circa 13.000 i visitatori, provenienti da 53 differenti nazionalità.
Già dal giorno di apertura della manifestazione, si è visto un grande interesse da parte degli operatori turchi, per il porto di Ravenna con il quale storicamente movimentano significative quote di traffico: un terzo dell’interscambio marittimo tra Italia e Turchia del 2012 è transitata per il porto di Ravenna (circa 3 milioni di tonnellate su un totale di 10 milioni) e nel 2013 i traffici tra Ravenna e la Turchia sono più che raddoppiati rispetto al 2012 (5,5 milioni di tonnellate, equivalenti a +122% rispetto all’anno scorso).
[hidepost]Lo scalo ravennate e tutto il sistema integrato della logistica di cui esso fa parte, per la vasta gamma e gli standard qualitativi dei servizi che può offrire e per l’indubbia affidabilità di tutti gli anelli della supply chain logistica che da Ravenna si snoda lungo tutto il territorio nazionale, rappresentano un valido interlocutore per lo sviluppo dell’interscambio commerciale con questo paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio