Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un altro passetto avanti

Firmato a Firenze il preliminare dell’accordo di pianificazione tra enti

Giuliano Gallanti

FIRENZE – E’ un altro piccolo passo in senso assoluto, ma per il porto labronico è quasi come il primo passo dell’uomo sulla Luna: lunedì scorso a Firenze è stata firmata l’intesa preliminare che “sigilla” l’accordo di pianificazione tra tutti gli enti che devono dare il proprio ok al nuovo piano regolatore del porto, quello atteso da oltre mezzo secolo.
L’accordo – ha spiegato ancora una volta il presidente dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti – è il primo importante atto formale per l’adozione della variante al piano strutturale del Comune che contiene anche il regolamento urbanistico; e che è indispensabile, sulla base delle contorte e incredibilmente complesse normative nazionali, per la definizione del piano regolatore portuale e del Masterplan del Pot.
[hidepost]Per arrivare a questo primo passo, hanno firmato il presidente Gallanti, l’assessore regionale ai Trasporti Vincenzo Ceccarelli, l’assessore regionale all’urbanistica Anna Marson, il vicesindaco di Livorno Bruno Picchi e l’assessore provinciale Piero Nocchi.
Si è arrivati alla firma dopo non pochi mal di pancia, in particolare tra i tecnici delle varie istituzioni coinvolte: più che altro, si è detto, per problemi connessi alle competenze e alle procedure. Che non sono affatto completate: adesso le carte passano ai consigli regionale, comunale e provinciale, poi al comitato portuale dell’Authority, per le autorizzazioni relative. Quando saranno completati i suddetti “ludi cartacei” (ci si perdoni il riferimento) il tutto passerà al Consiglio superiore dei Lavori Pubblici. Secondo l’Autorità portuale potrebbe bastare il mese di dicembre per completare questi passaggi: e in tal caso con gennaio ci sarebbe la possibilità di avviare alcune delle iniziative di pianificazione che sono comprese nel piano stesso. Il tutto – specie sui tempi – da considerare con estrema prudenza, perché nel complicato iter del piano regolatore portuale non sono mancate le sorprese, gli stop e i rinvii. Habemus Papam? Aspettiamo la fumata bianca, per scaramanzia.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio