Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

China Eastern in diretta tra il Galilei e Shanghai

La compagnia cinese opererà dal prossimo autunno – Si aprono prospettive anche per il porto di Livorno e per il turismo della Toscana – Riconfermato anche il Pisa-New York

Gina Giani

PISA – Chissà se il “comparto logistico” della Toscana costiera, tante volte magnificato per la vicinanza tra il porto di Livorno, l’interporto-retroporto di Guasticce e l’aeroporto di San Giusto a Pisa, davvero potrà diventare la chiave di volta di un rilancio economico. E di un rilancio guardando la Cina, uno dei paesi con il più alto tasso di crescita.
Secondo Gina Giani, dinamico direttore generale e amministratore delegato della SAT dell’aeroporto, entro l’autunno prossimo il Galilei sarà collegato due volte alla settimana con Shanghai da voli diretti della China Eastern. Verranno utilizzati moderni vettori Airbus da 330 posti, con caratteristiche di confort superiori alla media perché i cinesi che verranno in Toscana – ha sottolineato Gina Giani – saranno operatori economici o turisti di alto bordo, attirati dalle bellezze naturali ma anche dallo shopping della moda.
[hidepost]Il progettato volo Pisa-Shanghai è stato messo a punto in un recente viaggio in Cina della stessa Gina Giani. E se il Galilei sembra aver perduto per i prossimi mesi i collegamenti con Parigi di Air France, che starebbe puntando su Firenze, si vede riconfermare il ben più significativo Pisa-New York di Delta, che ormai da qualche anno tira forte malgrado la crisi generale dei voli aerei.
Il Galilei peraltro continua a crescere e quest’anno punta al mezzo milione di passeggeri (a ottobre erano già stati 413.500), al quinto posto nazionale dopo i grandi scali intercontinentali. Ma la sua importanza cresce anche perché, proprio guardando ai nuovi mercati cinesi, c’è chi mette in diretto collegamento i servizi aerei con il rilancio del porto di Livorno. Intorno allo scalo labronico cresce l’interesse non solo degli armatori dell’ex Celeste Impero, ma anche di gruppi d’investimento che guardano con attenzione i progetti di sviluppo delle infrastrutture legati alla pianificazione del porto finalmente all’altezza delle richieste del mercato. Se il P3 Network dovesse davvero tagliare fuori Livorno dalle sue rotte – è la tesi che viene avanti a Palazzo Rosciano – ci sono alcune delle più grandi compagnie di navigazione del Far East che non sembrano disposte a subire e che guardano a porti alternativi al “loop” dei tre big occidentali. E tra questi Livorno, grazie anche alla facility rappresentata dall’aeroporto di San Giusto con l’annunciato volo diretto con Shanghai.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio