Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

C’è anche l’idea del trova-telecomando

Un’applicazione degli studenti dell’Istituto Vespucci-Colombo

LIVORNO – La Camera di Commercio di Livorno, con il coordinamento della propria Azienda Speciale – Centro Studi e Ricerche – rinnova l’appuntamento per gli studenti livornesi con “Impresa in Azione”, il programma riconosciuto dalla Commissione Europea come best practice di diffusione della cultura imprenditoriale nella scuola superiore.
[hidepost]Dopo il successo della passata edizione che ha visto coinvolte 8 imprese livornesi, anche per l’anno scolastico 2013/2014 il Centro Studi e Ricerche garantisce il proprio supporto agli studenti che diventeranno “imprenditori di se stessi”. L’Azienda Speciale sosterrà infatti gli studenti livornesi nello svolgimento del progetto, nell’individuazione dell’esperto d’azienda che fornirà loro preziosi consigli per la realizzazione del prodotto/servizio e nella partecipazione alle iniziative organizzate dalla scuola e/o dal sistema camerale. Alla VI edizione del programma partecipano 7 istituti secondari superiori del territorio provinciale: Polo Liceale Francesco Cecioni (Livorno), ITI Galileo Galilei (Livorno), IIS Vespucci – Colombo (Livorno), ISIS Polo – Cattaneo (Cecina), Liceo Enrico Fermi (Cecina), ISIS Einaudi – Ceccherelli (Piombino), ITC Cerboni (Portoferraio). La prima impresa che ha deciso di misurare sul mercato la propria idea imprenditoriale, grazie ad una iniziativa organizzata dall’IIS Vespucci-Colombo, è la “Nodoalfazzoletto JA”, costituita dalla classe IV° B AFM dell’istituto, che sarà presente con uno stand presso il TOYS Center a Stagno dal 16 al 21 dicembre con “Nando il Trovatelecomando”. A primavera i ragazzi di Impresa in Azione parteciperanno alla fase regionale del progetto. Lo step ulteriore è la partecipazione alla competizione nazionale: una meta ambita, che l’anno scorso è stata raggiunta proprio da un gruppo di studenti livornesi dell’ITI, che sono volati a Palermo.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora