Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I giovani e il lavoro sul “Tavolo Innovazione”

Presentato anche il sito web “SOS Lavoro” dedicato all’orientamento – Focus sulla robotica

LIVORNO – Supportare i giovani ad inserirsi nel mondo lavorativo, è l’obiettivo che il Comune di Livorno, con lo strumento operativo “Tavolo Innovazione Giovani”, si è posto come priorità.
[hidepost]Si è parlato dei risultati e delle proposte del “Tavolo”, ma anche dei settori dell’economia locale che possono offrire occasioni di lavoro, nel Workshop del Tavolo Innovazione che si è tenuto venerdì scorso nella Sala Auditorium della Circoscrizione 1 (via Gobetti 11).
Dopo il saluto del sindaco Alessandro Cosimi, hanno partecipato Darya Majidi, assessore al Lavoro ed alla Semplificazione del Comune di Livorno, Gianfranco Morelli, presidente Greenlab, Antonella Querci, dirigente Sviluppo e Innovazione, Autorità Portuale di Livorno, Maurizio Buratti presidente Compolab, Alessandro Giari, direttore generale Polo Scientifico e Tecnologico di Navacchio, Enza Spadoni responsabile trasferimento Tecnologico Ist. Biorobotica SSSUP; Oreste Appolloni responsabile Informagiovani. Ha Concluso i lavori l’assessore alle Attività Produttive, Lavoro e Formazione della Regione Toscana Gianfranco Simoncini con l’informazione sui risultati delle azioni promosse della Regione Toscana.
Gli studenti Hanna Prugger e Moriel Ascione (del V anno del Liceo Cecioni) hanno presentato il sito “SOS Lavoro” dedicato all’orientamento al lavoro per i giovani, progettato con la collaborazione di studenti degli Istituti Superiori: un portale di links utili ai giovani per accedere a informazioni, servizi e progetti dedicati all’inserimento lavorativo giovanile da istituzioni ed enti pubblici locali, regionali, nazionali ed internazionali.
Il sito è il primo risultato del progetto “S.O.S. Lavoro”, frutto della collaborazione tra i partecipanti del Tavolo (Provincia di Livorno, Camera di Commercio di Livorno con il Centro Studi e Ricerche, Scuole secondarie di secondo grado, Scuola Superiore Sant’Anna, Reti GreenLab e CompoLab, e il sistema delle associazioni datoriale) che ha realizzato azioni mirate a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo lavorativo.
Nel corso del workshop si è parlato inoltre di Robotica Educativa, del progetto GiovaniSì, delle possibilità offerte ai giovani dal Tavolo Innovazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio