Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel ricordo degli eroi del sequestro

LIVORNO – In tempi di estrema volatilità non solo delle navi ma anche di intere flotte – basta scorrere i siti specializzati dello shipping per constatarlo – la vendita di due navi di Dalmare, peraltro estranee al suo storico business, non fa quasi notizia.
[hidepost]O almeno, non la fa per la vendita, quanto per quello che queste navi hanno rappresentato per la flotta livornese e per l’immaginario collettivo.
Della Montecristo parlarono tutti i notiziari del mondo, quando fu catturata dai pirati e specialmente quando fu liberata a tempo di record grazie al coraggioso e intelligente operato dell’equipaggio. Furono scritte pagine sugli “eroi” della nave: e chi visse in quei due giorni la tragedia del sequestro negli uffici della palazzina D’Alesio con Nello, Nino e tutto il resto della famiglia, ricorda bene come si fosse spaventati – anzi: terrorizzati – non tanto per la sorte della nave quanto per quella degli uomini. Quando arrivò la telefonata satellitare della liberazione, vedemmo piangere Nello: un gigante buono che ha saputo sempre affrontare con il sorriso anche le peggiori situazioni.
Ecco, capisco che con la Montecristo non se n’è andato solo un tentativo non riuscito di differenziare il business armatoriale: se n’è andato un “testimonial” di una grande, eroica avventura della nostra bandiera nazionale. Tutto il resto sarà anche affari, perché come diceva sempre Gianluigi Aponte – uno che di shipping se ne intende – le navi hanno l’elica e vanno dove c’è il mercato: ma della Montecristo di Dalmare, del suo equipaggio e anche dei suoi armatori, ci rimarrà per sempre un bel ricordo.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio