Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E l’Asamar plaude

Laura Miele

LIVORNO – “Ci preme sottolineare – scrive in una sua nota il presidente di Asamar Laura Miele – che una determinata e continua attività fatta di incontri ed interventi, portata a termine da questo Consiglio ed attivata da quello precedente, ha condotto ad un’importante inversione di tendenza, rispetto al “trend” di consecutivi aumenti tariffari che si erano registrati, per anni, nel servizio di rimorchio nel porto di Livorno. Un nuovo modo di dialogare, grazie anche alla disponibilità del Gruppo Neri, ed una nuova reciproca capacità di ascolto ha consentito, nella giornata odierna, la formalizzazione dei Decreti n. 1 e 3/2014, emessi dalla Capitaneria di Porto di Livorno, che prevedono, per la prima volta, la riduzione complessiva dell’impianto tariffario nel nostro scalo con correzioni che vanno nella direzione di una maggiore competitività del porto di Livorno.
[hidepost]Per il servizio di rimorchio, che è notoriamente uno dei costi più incisivi che le navi devono sostenere, sono previste sia una riduzione tariffaria sia altre importanti modifiche normative, fra cui ricordiamo lo slittamento dell’inizio del periodo over-time. Si tratta di un risultato molto importante, che si verifica nel porto di Livorno e per la prima volta in Italia, per il cui raggiungimento Asamar si è impegnata con grande determinazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio