Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia sotto attacco

Ricorsi al Tar della Liguria e richiami al ministero dei Trasporti

Roberto Piccini

LIVORNO – Tramite lo studio legale Bassano, la Porto 2000 ha presentato al Tar della Liguria un ricorso contro l’Autorità portuale di La Spezia per la concorrenza – secondo il ricorso illegittima operata nel campo delle crociere, con l’utilizzo di aree con concessione per altri traffici e per l’utilizzo di banchine militari dell’Arsenale. Analogo ricorso, come del resto era stato preannunciato, è stato presentato anche dall’Autorità portuale di Genova sempre contro la Spezia per le crociere.
Roberto Piccini, presidente della Porto 2000, ha confermato che al ricorso seguiranno ulteriori azioni: in particolare un’interrogazione al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, e probabilmente anche al ministero della Difesa, sull’utilizzo delle banchine militari.
Secondo Piccini, l’offensiva di La Spezia per quanto a suo dire inopportuna (“Si tratta di sottrarre navi ai porti del sistema – dice Piccini – e non certo di guadagnare nuovi traffici”) può anche essere legittima con il criterio della libertà di concorrenza, purché rispettando le regole e le normative. Il che non avviene, almeno secondo i ricorsi al Tar. In particolare l’utilizzo delle banchine militari viene considerato, secondo l’accusa, una forzatura che crea danno ai due porti ricorrenti.
[hidepost]“Ogni attracco di nave da crociera – dice Piccini – ci costa, come peraltro a Genova, spese di security, spese di accosto, spese gestione delle banchine. Vogliamo sapere se a La Spezia si pagano le stesse spese per le banchine militari: e chi le sopporta”.
La Porto 2000 comunque non si affida solo al Tar per difendere il suo ruolo nelle crociere. Nei prossimi giorni – forse mercoledì 15 – Piccini si incontrerà con i responsabili italiani di Carnival Cruises per presentare le nuove offerte del porto di Livorno per la stagione 2014-2015. Dando per scontato che ormai lo “schedule” degli arrivi dalla primavera in poi è già in atto, la Porto 2000 punta sul miglioramento dell’accoglienza grazie alla nuova stazione passeggeri sull’Alto Fondale e sulla riconferma della disponibilità delle altre banchine adatte alle crociere, con l’ordinanza dell’Autorità portuale che riconferma la priorità alle crociere anche sul molo Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio