Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere a Ravenna: nuovi servizi nel terminal

Entro primavera una nuova linea per l’acqua potabile e il cablaggio con banda larga – Accordo con la Provincia

Galliano Di Marco

RAVENNA – La Provincia e l’Autorità Portuale hanno sottoscritto un accordo che, anche grazie al finanziamento europeo, consentirà di realizzare, entro la primavera di quest’anno, due nuovi servizi per la qualificazione del terminal: la realizzazione della nuova linea dell’acqua potabile e la predisposizione al cablaggio con banda larga.
L’accordo prevede la predisposizione del progetto, già elaborato dall’Autorità Portuale – costo complessivo di 370 mila euro – un contributo europeo di 100 mila euro e la rimanente quota a carico dell’Autorità Portuale, che seguirà l’appalto delle opere e la direzione dei lavori.
Il presidente dell’Autorità Portuale, Galliano Di Marco e il vicepresidente della Provincia, Gianni Bessi, che hanno ispirato e seguito l’accordo, hanno espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta. Ciò consentirà di dare una risposta immediata al terminal, prima dell’arrivo delle nuove navi in aprile, per l’erogazione di servizi essenziali per un moderno scalo.
[hidepost]In secondo luogo, la soddisfazione degli amministratori è rafforzata dal fatto che la cooperazione tra i due enti e il contributo fondamentale dei progetti europei IPA Adriatico, tra cui EA Sea Way e Easy Connecting, consentiranno di progettare e realizzare interventi di qualificazioni sia per la stazione marittima delle crociere, sia per l’area del terminal traghetti ro/ro ro/pax della Baiona.
In particolare, grazie al progetto EA Sea Way, è prevista, nei prossimi mesi, la progettazione della nuova stazione marittima e l’acquisizione, da parte della Provincia con i fondi europei, di attrezzature tecnologiche per la sicurezza, la mobilità sostenibile e l’informazione agli utenti per 65mila euro. L’insieme di tali interventi è volto dunque ad un rafforzamento delle nuove funzioni portuali e, in particolare, della crocieristica che valorizza la vocazione di Ravenna quale importante porto dell’Adriatico e di città d’arte, di cultura e turismo internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio