Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Michele Conte rilancia il “Patto per Taranto”

Con il Propeller proposta di un coordinamento per vigilare sui progetti della città – L’impegno

Michele Conte

TARANTO – Finalmente una buona notizia – scrive Michele Conte, presidente del Propeller Club Taras di Taranto – che poggia su razionalità e seri impegni programmatici. Il presidente della Regione Vendola ha chiesto alla giunta regionale e a tutti i pugliesi di adottare Taranto. C’è proprio bisogno di un serio progetto di collaborazione vista la presa di coscienza e la certificazione che il vero problema di Taranto è “la debolezza degli apparati amministrativi della Città” e, aggiungiamo noi, visto che “certi tarantini” hanno fatto ben poco o niente.
Sulla scia di quanto auspicato dal presidente Vendola in merito all’avvio di “un confronto serrato – sui temi di propria competenza – con le associazioni, il volontariato e il terzo settore…, l’International Propeller Club Taras (che persegue, tra gli altri, i seguenti scopi: – promuovere, appoggiare e sviluppare le attività marittime allo scopo di migliorare le relazioni umane ed i rapporti internazionali; -promuovere il commercio, favorire l’aggiornamento tecnico, culturale e professionale tra tutti gli appartenenti alle categorie economiche e professionali legate alle attività marittime e dei trasporti nazionali ed internazionali), rende disponibile e offre la sua organizzazione nazionale e locale.
[hidepost]Il Club Taras si propone per ogni più utile collaborazione in tema di contributi immateriali finalizzati alla buona riuscita di quanto saggiamente e opportunamente proposto dal presidente Vendola per un nuovo programma di collaborazione tra Enti, Istituzioni e partenariato al fine di superare le difficoltà che fino ad oggi si sono frapposte alla buona riuscita dei programmi e progetti esistenti in particolare nel settore della portualità e dello snodo strategico delle merci in chiave logistica.
Per esempio – scrive ancora Conte – una proposta ci sentiamo già di farla: auspichiamo che l’indicazione del coordinamento dell’Ufficio che dovrà vigilare su Taranto e sui suoi progetti sia confermata nella persona della vice presidente della giunta. La professoressa Barbanente costituisce la migliore garanzia per la riuscita del progetto del presidente Vendola. Le capacità, la professionalità e l’amore per Taranto già manifestate sono l’utile viatico per dare concretezza, certezza e speditezza alla rigenerazione dei progetti da tempo fermi.
Molti progetti sono al palo – continua Conte – da una parte si afferma “è colpa di Uffici che non danno i pareri richiesti”, dall’altra si risponde: ”per dare il parere abbiamo bisogno di chiarimenti e adeguamenti progettuali che abbiamo chiesto e non ci vengono dati”, noi siamo convinti che un autorevole monitoraggio di queste “soste forzate” scioglierebbe molti nodi “gordiani”e il pragmatismo dell’assessore Barbanente ne sarebbe sicura garanzia.
Anche l’affiancamento di un consigliere regionale tarantino di buona volontà che voglia spendersi, oltre all’opera che già svolge egregiamente l’assessore Nardoni, potrebbe essere utile all’Ufficio di coordinamento per attualizzare e rendere spedita ogni proposta utile “Al progetto Vendola 2014 per Taranto”.
Con l’augurio di non urtare la suscettibilità di alcuno, auguriamo buon vento alla barca tarantina.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio