Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calvario (sciocco?) del piano regolatore del porto labronico

LIVORNO – Il nuovo piano regolatore del porto labronico, atteso da mezzo secolo e finalmente all’approvazione del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, non sembra aver terminato il suo calvario.
[hidepost]Per l’ok del supremo organo nazionale dei lavori pubblici dovremo probabilmente aspettare fino alla fine di marzo. Ma nel frattempo la burocrazia regionale ha voluto la sua parte. E sembra ormai certo che nel varare a sua volta la pianificazione del porto secondo la normativa che da spazio anche alla Regione (il famoso o famigerato art. 5 sotto tiro in questi giorni dal segretario del Pd Renzi) da Firenze sia stato imposto un vincolo che ha fatto rizzare i capelli in testa a chi opera sulle banchine: non si dovranno superare i 20 metri di altezza per le opere nell’area demaniale, siano essi capannoni, depositi o altro. Un vincolo – ribadito anche nella pubblicazione sull’albo regionale – motivato da poco comprensibili valori di salvaguardia ambientale, come se il panorama di gru, magazzini, silos e altri manufatti fosse assimilabile dal punto di vista ambientale a un paesaggio agreste o a quello di una città storica.
Secondo fonti vicine all’Autorità portuale, ci sarebbe stati tentativi, da parte dei tecnici della stessa Authority, per convincere i colleghi della Regione a vedere le cose in chiave realistica. Senza però alcun risultato. Così il nuovo piano regolatore del porto di Livorno rischia di nascere sotto questi aspetti; monco e limitativo più del vecchio, visto che con quello ancora oggi in vigore sono stati realizzati magazzini, depositi e persino due silos assai più alti.
Sul non secondario dettaglio dei limiti alle altezze non sarà l’Autorità portuale a doversela vedere con la Regione per la decisione ufficiale: la materia è infatti a sua volta di competenza anche e specialmente del Comune, al quale finirà a breve la patata bollente. Salvo interventi correttivi di quello stesso presidente della Regione Toscana che non più tardi di pochi mesi fa accusava la burocrazia livornese di porto, Comune e altre istituzioni locali di non essere abbastanza veloce e realistica nelle scelte. La famosa pagliuzza nell’occhio altrui rispetto alla trave nel proprio?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora