Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Elettricità dalle onde

L’esperimento nel porto di Livorno – Tutti i vantaggi del sistema

LIVORNO – Energia elettrica dal moto ondoso: un vecchio sogno, in molti paesi già sperimentato anche con qualche buon risultato, che adesso grazie ad Enel Green Power approda anche in Italia.
[hidepost]Il progetto è di Michele Grassi, amministratore delegato di 40 South Energy e il gruppo Enel l’ha acquistato con diritto di sviluppo e commercializzazione.
In una presentazione pratica, che si è svolta nell’avamporto mediceo livornese, il prototipo ha confermato di produrre energia elettrica grazie a una serie di “tentacoli” che muovendosi intorno al cuore della macchina, trasformano il moto in energia. L’amministratore delegato di Enel Green Power Francesco Starace si è detto convinto che la macchina possa funzionare bene e in debita scala produrre alte quantità di energia. Intanto il prototipo testato a Livorno sarà trasferito prossimamente a Castiglioncello e istallato in una zona di mare a bassa intensità di corrente per continuare i test.
A favore del generatore da onde giocano svariati fattori anche di carattere ambientale. Intanto non ci sono praticamente parti emerse, che possano disturbare il panorama o la navigazione. Poi la macchina, che è ancorata intorno ai 50 metri di profondità, è in grando di auto-determinare la quota migliore per lavorare: più vicino alla superficie quando il mare è pressoché calmo, più in profondità quando è agitato. Anche i costi di manutenzione sono ridotti perché su comando la macchina viene in superficie e può essere così controllata senza bisogno di operatori sub.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio