Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

SAT nella “Top Ten”

Gina Giani

PISA – L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha chiuso l’anno con 4.479.690 passeggeri, un risultato che gli permette di entrare per la prima volta nella sua storia nella top ten 2013 degli aeroporti italiani in termini di traffico passeggeri. Nonostante la congiuntura economica che ha caratterizzato l’anno trascorso, lo scalo pisano ha registrato infatti un andamento del traffico migliore (-0,3%) rispetto a quello del settore aeroportuale italiano (-1,9%) (fonte dati: Assaeroporti).
Il trend di crescita del traffico passeggeri iniziato nel mese di giugno (+1,3%) è proseguito nel terzo (luglio +0,7%, agosto +1,7% e settembre +2,1%) e quarto trimestre (ottobre +7,1%, novembre +3,9%, dicembre +0,5%) ed ha consentito il recupero del dato progressivo, passato dal -11,1% di gennaio 2013 al -0,3% dell’intero anno.
[hidepost]Questo importante risultato è stato raggiunto nonostante l’assenza del vettore Wind Jet che, nel periodo gennaio-agosto del 2012, aveva trasportato da/per l’aeroporto Galilei di Pisa circa 106.000 passeggeri. In assenza della “discontinuità Wind Jet”, nel 2013 il traffico passeggeri dell’aeroporto Galilei ha registrato una crescita del 2,1%.
A conferma del trend di crescita registrato nel secondo semestre dello scorso anno, il 2014 si apre con un ulteriore risultato positivo. Nel mese di gennaio sono transitati dallo scalo pisano 222.238 passeggeri, in aumento dell’1,52% rispetto allo stesso mese del 2013.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora