Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

2º IT Forum Milano su trasporti e tecnologie

Una tavola rotonda su mobilità e i sistemi informativi

MILANO – Ci sarà anche una tavola rotonda dedicata al settore dei Trasporti alla seconda edizione dell’IT Forum, l’evento di riferimento dell’Information Technology in Italia, che dopo il successo della prima edizione del 2013 (oltre 400 presenze) torna nel 2014 ancora più ricco di appuntamenti e tematiche.
Organizzato da Istituto Internazionale di Ricerca – IIR, società leader nell’ideazione e organizzazione di convegni, percorsi formativi e consulenza personalizzata per aziende e professionisti, “l’Information Technology Forum 2014” si terrà a Milano il 25 febbraio presso il Mercedes Benz Center.
[hidepost]La tavola rotonda Trasporti è prevista alle ore 13.30 e ruoterà attorno al tema “I sistemi informativi come leva della redditività e dell’economicità nei sistemi di trasporto”. Insieme ad alcuni esperti del settore si tratteranno i seguenti temi: migliorare il servizio fornito al cliente tramite la tecnologia mobile; quali sistemi utilizzare per ridurre i costi e aumentare l’efficienza dell’organizzazione del lavoro; trasporti e big data: come analizzare la mole di dati a disposizione per comprendere le esigenze del cliente; come integrare i canali di vendita.
Istituto Internazionale di Ricerca – IIR, in Italia da più di 25 anni e a livello internazionale da oltre 40 anni, è la società leader nell’ideazione e organizzazione di convegni, percorsi formativi e consulenza personalizzata per aziende e professionisti. Istituto Internazionale di Ricerca – IIR porta nelle aziende soluzioni innovative e risposte concrete per lo sviluppo delle risorse e del business, attraverso tre principali categorie di prodotti: Conferenze, Corsi di formazione, Formazione in-Company. I settori di mercato su cui Istituto Internazionale di Ricerca – IIR focalizza la propria proposta sono Industria, Sanità, Retail, Pubblica Amministrazione. Un’attenzione particolare viene rivolta ai settori Farmaceutico ed Energia, dove l’azienda concentra maggiormente i propri sforzi di ricerca e di sviluppo di contenuti formativi ed informativi. Nel 2013 Istituto Internazionale di Ricerca – IIR ha proposto al mercato circa 200 corsi a catalogo e più di 50 convegni. Per quanto riguarda la divisione InCompany, nel 2013 sono stati organizzati 150 corsi in house per un totale di 2400 ore di formazione erogate.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio