Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anna Landini vicepresidente CCIAA Livorno

LIVORNO – Anna Landini, consigliere camerale in rappresentanza del Commercio e membro della Giunta, è stata nominata all’unanimità vicepresidente dell’ente labronico ed è stata salutata con un caloroso applauso dalla giunta appena insediatasi.
[hidepost]Si è concluso così il lungo percorso di rinnovo degli organi della Camera di Commercio di Livorno. La Giunta – con i suoi nove componenti nominati da appena una settimana – si è riunita oggi per la prima volta e tra gli argomenti che ha iniziato ad affrontare c’era quello che, appunto, sanciva il completamento di tutto un iter: la nomina del vicepresidente, che ha il compito di svolgere funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento del Presidente.
Sergio Costalli e l’intera Giunta da lui presieduta hanno espresso soddisfazione per questa ulteriore convergenza su una figura istituzionale di rilievo, che oltre tutto si inserisce anche nella tendenza a dare segnali di rinnovamento anche nel cambio di genere: sette presenze femminili in Consiglio, quattro in Giunta, un vicepresidente donna.
Anna Landini, presidente di Confesercenti provinciale di Livorno, proviene da Castagneto Carducci ed è alla sua prima esperienza negli organi della Camera di Commercio. Nella sua nuova veste, ha ringraziato la Giunta per la fiducia accordatale e ha dichiarato alle colleghe ed ai colleghi che avrà bisogno della loro collaborazione per lavorare a favore del territorio e a servizio delle imprese.
Unanimità, in questa prima seduta della Giunta, anche nell’indicazione di coloro che dovranno far parte del Consiglio dell’Unione regionale delle CCIAA: un componente per ciascuno dei settori che la legge indica tra quelli portanti per l’economia: la stessa Landini per il Commercio, Alberto Ricci per l’Industria, Diego Nocenti per l’Artigianato e Cinzia Pagni per l’Agricoltura. Il Consiglio di Unioncamere toscana è l’organo di indirizzo e controllo dell’Unione ed è composto dai presidenti delle CCIAA e da quattro membri dei settori economici di ciascuna Camera.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio