Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario con le Dogane per lo Sportello unico

Si è parlato anche dell’armonizzazione del sistema delle sanzioni – L’utilizzo di mezzi telematici

ROMA – Si è svolto a Roma, presso la sede di Confcommercio (P.zza G.G. Belli), il seminario dal titolo “Le novità proposte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli allo scopo di facilitare il rapporto con l’utenza”, organizzato da Confcommercio in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
[hidepost]Il seminario ha presentato agli operatori le novità proposte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (semplificazione dell’attività dello Sportello unico doganale con particolare riguardo all’Expo 2015, armonizzazione del sistema sanzionatorio doganale previsto dal regolamento UE 952/2013 che istituisce il Codice doganale dell’Unione, pagamento dei diritti doganali tramite bonifico bancario/postale online).
Sono intervenuti: Rosa Trinchese, Pietro Ciucci, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione, Carlo Alberto Pizzoli, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Legislazione e Procedure Doganali, Sebastiano Ferrara, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione, Giovanni De Mari – presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali.
“Particolare importanza assume a tal riguardo, anche in prospettiva di EXPO 2015, l’attivazione dello Sportello Unico Doganale – ha detto Giovanni De Mari – che mediante la trasmissione telematica permette l’interoperabilità tra i vari organi di controllo delle merci. Le attività di controllo potranno convergere in un unico contesto spazio-temporale ovvero essere eseguite nelle stesso tempo e nello stesso luogo diminuendo i costi di stoccaggio e di movimentazione dei containers. Appena completata questa fase si potrà poi pensare ad attuare la seconda fase ovvero il pre-clearing o sdoganamento in mare delle merci, perseguendo l’obiettivo di decongestionare le strutture portuali, interportuali ed aeroportuali. Queste iniziative – continua De Mari – permetteranno di ridurre al minimo le criticità che affliggono il Sistema Italia rappresentate dalla frammentazione delle competenze tra i vari organi di controllo che nel recente passato erano tra loro privi di un efficace coordinamento. Non vorrei correre troppo con la fantasia ma queste semplificazioni contribuiranno alla razionalizzazione dei controlli e forse, ridurranno il fenomeno della distorsione dei traffici verso altri paesi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora