Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Venezia: bandiera bianca?

VENEZIA – Alla vigilia del salone mondiale delle crociere di Miami, da Venezia parte il grido di dolore con una serie di paginate a pagamento sui principali quotidiani.
[hidepost]A proclamare che non ci sta ad alzare bandiera bianca è il “Venezia terminal Passeggeri Spa” con un appello che comincia così: “Venezia è l’unica città-porto storica al mondo in cui le navi bianche non sono ricercate ma contrastate”. Fondopagina con un’immagine del terminal: “Venezia, 1° homeport del Mediterraneo: una realtà di successo che può scomparire”.
La vicenda è nota e si trascina da mesi. Nata come spesso accade dall’effetto tragedia, nella fattispecie il naufragio della Costa Concordia al Giglio, la guerra veneziana alle grandi navi da crociera nel porto storico (unico passaggio per la stazione crociere) rischia secondo molti di diventare un disastro economico senza pari. Per il 2014 – recita ancora l’appello del Venezia terminal Passeggeri – “le pressioni dei vari circoli hanno indotto il governo ad ulteriori misure restrittive che hanno costretto a programmare i passaggi delle navi nel bacino San Marco in caduta del 44%”, con le comprensibili perdite economiche.
L’appello conclude invitando il governo centrale a ripristinare almeno le direttive contenute nel decreto Clini-Passera (governo Monti) o a rideterminare le misure transitorie fino a quando non sarà realizzata una via di accesso alternativa alla Stazione Marittima”.
Un “memento” che in tempi di crisi dell’occupazione suona come mazzata finale: dal 2015 gli attuali divieti genereranno la perdita fino al 60% del traffico e fino a 4500 occupati a livello nazionale (e 2500 a livello locale) con danni per centinaia di milioni di euro.
Tutte esagerazioni? Governo Renzi, se ci sei batti un colpo…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio