Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Elba a Lugano

L’iniziativa della Camera di Commercio livornese – Intensificati i collegamenti aerei e marittimi

LUGANO – Dal 20 giugno nuovi voli della Silver Air collegheranno l’aeroporto elbano di Marina di Campo con quello svizzero di Lugano.
[hidepost]Questa importante opportunità è stata annunciata ieri, venerdì 28 febbraio con un evento organizzato dalla Camera di Commercio di Livorno nei locali dell’aeroporto di Lugano, l’Elba ha potuto presentare il suo territorio e le sue eccellenze nel campo del benessere e della moda.
“Isola d’Elba tra turismo, moda e benessere” è stato il tema della giornata durante la quale imprenditori e operatori turistici elbani hanno avuto la possibilità di illustrare le loro attività alla stampa e ai tour operator svizzeri.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Confcommercio Elba, ha avuto lo scopo di presentare agli operatori stranieri le attrattive dell’isola e le sue potenzialità imprenditoriali. Erano presenti imprese affermate e brand internazionali, ambasciatori di qualità all’estero.
“Questo intervento mira a sottolineare il nuovo connubio tra turismo e moda nel nostro territorio – ha spiegato Franca Rosso, consigliere camerale e presidente di Confcommercio Elba – abbiamo presentato le aziende elbane diventate famose nel campo della moda e del benessere oltre alle eccellenze enogastronomiche che fanno conoscere le nostre tradizioni nel mondo”.
Dopo una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa e un buffet durante il quale sono stati offerti prodotti tipici dell’isola, sono seguiti incontri tra gli imprenditori elbani e i tour operator elvetici.
Una vetrina espositiva riservata ai prodotti di eccellenza dell’Isola d’Elba, arricchita dalle immagini suggestive del territorio, rimarrà all’interno dell’aeroporto fino a settembre 2014.
Claudio Boccardo, amministratore delegato di Alatoscana, la società che gestisce l’aeroporto di Marina di Campo, ha così commentato: “Il nuovo collegamento per Lugano, nel sud della Svizzera ed al confine con l’Italia, si aggiunge alle già presenti rotte per Berna, Althenrain e Zurigo, ed avvicina maggiormente l’Isola d’Elba al turismo svizzero, secondo per numero di arrivi annui dopo la Germania, confermando così la natura di scalo a vocazione internazionale dell’aeroporto di Marina di Campo”.

* * *

Da sottolineare che già dal prossimo ponte di Pasqua le principali compagnie di traghetti che operano da Piombino per l’Elba intensificheranno le corse, con tariffe promozionali per famiglie e gruppi. In particolare la Toremar e Moby, leaders della tratta, hanno ammodernato e in alcuni casi sottoposto a completi refitting le loro navi, rendendole ancor più comode ed accoglienti.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio