Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grande fuga? E’ il “sistema” poco friendly

MIAMI – Tanto tuonò che piovve: e dal Seatrade Cruise shipping, ovvero dal primo salone mondiale delle crociere, è arrivata la conferma che l’anno in corso sarà di “riflessione” nel comparto per i porti italiani.
[hidepost]Senza drammi, anche per i porti che avranno dei cali di “toccate” nave (da Civitavecchia a Venezia, da Livorno a Genova): perché le compagnie che diminuiscono le navi nelle crociere del Mediterraneo cercano di riempirle di più, anche sulla base dei prezzi promozionali e quindi il consuntivo finale dei passeggeri potrebbe essere quasi allineato con il 2013. Ma è chiaro che si va verso un calo, come del resto già sostenuto da Risposte Turismo, Cemar e vari presidenti di Port Authority. Le crociere si concentreranno, quest’anno, nei Caraibi: anche perché le tensioni sociali del sud-est del Mediterraneo non aiutano.
Se i numeri sono spiacevoli, assai di più sembrano essere i giudizi che a Miami sono emersi sulla portualità italiana per le crociere. Il Salone si è schiuso due giorni fa con molti sforzi delle varie delegazioni italiane di dimostrare che stanno cambiando tante cose sul piano operativo. Ma rimane il giudizio finale impietoso sul “sistema”: che vede i porti italiani – salvo rarissime eccezioni – poco attenti alle esigenze dei croceristi, fastidiosi se non persecutori per gli armatori soggetti a regole burocratiche senza capo né coda, con controlli doganali assurdi o comunque punitivi, in molti casi con costi non giustificati; e con battaglie pseudo-ambientaliste (si veda Venezia) che provocano nelle compagnie risentimenti e decisioni di andarsene da quelli che potrebbero invece essere veri paradisi del turismo via nave.
Forse ha esagerato “Il Sole-24 Ore” a titolare tre giorni fa il primo resoconto da Miami con “La grande fuga dai porti italiani”, accusati di essere poco friendly con le crociere; ma è indubbio che il problema 2014 esiste e che avrà ricadute notevoli anche sulle economie delle città portuali e di quelle d’arte, visto che si parla di un milione di turisti in meno rispetto al 2013. Un milione che si spera di recuperare nel 2015: pur sapendo che risalire la china è sempre molto più duro che discenderla…
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio