Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quarant’anni della cooperativa Cft festeggiati al Mandela Forum

Lo storico gruppo di facchinaggio oggi opera anche con la Cilp di Livorno – L’aiuto all’ospedale Meyer

Il presidente Cianchi con la torta delle 40 candeline.

FIRENZE – Oltre tremila persone hanno soffiato le 40 candeline di Cft, la storica cooperativa dei facchini che dal 1974 opera all’interno del mercato ortofrutticolo di Novoli e che nel tempo è diventata una delle più grandi imprese italiane di logistica, socia tra l’altro, di recente, anche della Compagnia impresa dei portuali di Livorno.
Per festeggiare la quarantennale attività di Cft al Mandela Forum di Firenze sono arrivati moltissimi dei 1800 soci della cooperativa con le loro famiglie, tanti degli oltre 5 mila lavoratori del gruppo e diverse personalità, tra cui l’assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli e l’“unico 10” viola Giancarlo Antognoni.
[hidepost]

Una panoramica della festa.

“La grande partecipazione e l’affetto che ci è stato dimostrato – ha detto il presidente di Cft Leonardo Cianchi – ci riempiono d’orgoglio. Il nostro vero patrimonio – così come quello di ogni cooperativa – sono infatti le persone, con le loro storie, le loro capacità e le loro aspirazioni: è stato giusto dare il senso della nostra mission più profonda anche in una bellissima festa come questa al Mandela Forum”.
Il compleanno di Cft ha avuto anche un risvolto benefico, perchè l’evento è servito a supportare le attività della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer e della Fondazione Tommasino Bacciotti.
Durante la serata sono stati proiettati alcuni video sulla storia della cooperativa e le persone che la fanno vivere ogni giorno, tra cui una serie di sketch tra due lavoratori di Cft che hanno messo in scena il “Facchizionario”, il dizionario dei facchini, composto da parole e modi di dire – spesso abbastanza veraci per usare un eufemismo – nati dentro i magazzini di Novoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio