Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra contesta il balzello per l’Autorità dei Trasporti

Il mondo della logistica si aspettava più tutele e non nuovi costi, per di più con nessuna parvenza di legittimità – Le mancate tutele sulla trasparenza degli atti

ROMA – Per il mondo della logistica privata delle merci il primo atto dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti è un fallo.
[hidepost]“Ferma restando la naturale diffidenza del mondo imprenditoriale della Confetra per l’apparato burocratico e amministrativo”- sostiene il presidente della Confederazione dei Trasporti e della Logistica Nereo Marcucci – “dalla neo costituita Autorità di Trasporti ci si aspettavano comunque maggiori tutele in tema di trasparenza e di concorrenza relativamente ad alcuni comparti strategici quali quelli ferroviario e delle concessioni autostradali.”
“Viceversa il primo atto tangibile dell’Autorità per le imprese di logistica – ironizza Marcucci – è la richiesta del contributo per il funzionamento.”
In tempi di spending review, le imprese private del trasporto e della logistica delle merci sono chiamate a pagare l’ennesimo balzello, oltretutto senza alcuna parvenza di legittimità visto che i soggetti chiamati a pagare per legge dovrebbero essere solo “i gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati”.
Si tratta di uno “zero virgola” da applicare sui fatturati che per il solo settore della logistica rappresentato da Confetra dovrebbe gravare per decine di milioni di euro e che si somma agli altri “zero virgola” da versare nel pozzo senza fondo delle Camere di Commercio, dell’Autorità Antitrust, dell’Agenzia di Regolamentazione del Settore Postale, dell’Albo degli Autotrasportatori, eccetera.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio