Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nascono in Francia i giganti “Vista” MSC

Quasi tre miliardi di euro e un milione di ore di lavoro – Alte tecnologie e il massimo del rispetto per l’ambiente

PARIGI – La notizia ha fatto il giro del mondo proprio alla fine del salone delle crociere di Miami: MSC Cruise, la più grande compagnia di crociere del Mediterraneo e una delle più dinamiche in assoluto, ha chiuso il contratto per due nuove navi giganti (più un’opzione per altre due) con i cantieri francesi Stx per quasi tre miliardi di euro. Una splendida notizia per la compagnia di Gianluigi Aponte e per il cantiere franco-coreano francese; una brutta notizia per Fincantieri, che fino all’ultimo ci aveva sperato.
[hidepost]I tempi di consegna delle due navi sono molto ravvicinati: la prima dovrà operare nella stagione 2017, la seconda in quella del 2019. Con le due unità la flotta dell’armatore Aponte per quello che riguarda le crociere arriva a dodici unità, con un aumento del 31% della capacità ricettiva e con la prospettiva di operare su tutti i principali mercati del comparto. Pierfrancesco Vago, executive chairman di MSC Cruise, ha voluto sottolineare all’atto della firma del nuovo maxi-contratto con Stx che la compagnia segue la tradizione di far costruire le sue navi a Saint Nazaire: e infatti buona parte della flotta viene proprio dal cantiere francese, malgrado le ripetute offerte presentate anche da Fincantieri. Non si tratta di piccola cosa visto che è stato specificato come la costruzione delle due navi porti un milione di ore di lavoro al cantiere: un totale che avrebbe fatto particolarmente comodo anche a Fincantieri in tempi di crisi come l’attuale e in vista della offerta sul mercato da parte dello Stato Italiano di una parte delle azioni del gruppo cantieristico.
Le due navi ordinate ai francesi appartengono alla nuova classe “Vista”: lunghe 315 metri, larghe 43 metri, stazzano 168 mila tonnellate e avranno cabine per 2.250 passeggeri più altre 820 per il personale d’equipaggio. Potranno ospitare complessivamente 7.250 persone, di cui almeno 5.500 passeggeri.
Dotate delle ultime e più sofisticate caratteristiche di comodità e di svaghi per i passeggeri, le nuove navi sono state progettate anche nel più attuale rispetto per l’ambiente: con carene ottimizzate per ridurre i consumi, con trattamento dei rifiuti e filtraggio delle emissioni e con motorizzazioni dell’ultima generazione. Un riferimento mondiale di cui MSC e il cantiere sono particolarmente orgogliosi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio