Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Serracchiani e Filippi da Lupi per un compromesso sulla riforma

Si al taglio delle Autorità portuali (con l’elenco di quelle da cancellare), un nuovo piano nazionale degli scali come nodi logistici e più autonomia finanziaria con quote IVA

Debora Serracchiani

ROMA – Il Partito Democratico ha presentato ieri al ministro Maurizio Lupi la propria proposta di riforma del sistema portuale. All’incontro presso la sala conferenze di via S. Andrea delle Fratte erano stati invitati i rappresentanti del cluster marittimo “al fine di poter accogliere i contributi e raggiungere la massima condivisione su una riforma sempre più urgente della legge 84 del 1994, che permetta all’Italia di competere con gli altri Paesi”.
La proposta tende a trovare un compromesso tra la “linea Lupi” considerata troppo rivoluzionaria e la “riformina” elaborata in Senato e adesso ferma in commissione. I temi: riduzione del numero delle autorità portuali, revisione delle competenze e un nuovo piano nazionale strategico dei porti e della logistica sono i nodi centrali della proposta, che la responsabile infrastrutture e trasporti del PD e presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, e il capogruppo della Commissione Trasporti del Senato, Marco Filippi, hanno illustrato al ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi.
[hidepost]Il provvedimento sul quale ha lavorato il Partito Democratico – hanno spiegato Serracchiani e Filippi – punta a favorire la crescita e lo sviluppo delle attività degli scali italiani, partendo dalla governance, che dovrà essere meno frammentata.
Parallelamente vanno garantiti un più accentuato ruolo del Governo centrale nel sistema portuale italiano, l’integrazione del sistema portuale italiano con la rete logistica, un sistema delle regole, con nuovi soggetti regolatori e una più opportuna classificazione portuale.
Riferendo che il progetto è già stato condiviso con i responsabili dei porti regionali, Serracchiani ha rilevato che la diminuzione delle Authority e una diversa classificazione vanno accompagnate da una autonomia finanziaria, con l’attribuzione di una quota dell’IVA dovuta sull’importazione delle merci, e dalle competenze sulla manutenzione ordinaria e straordinaria, a partire dagli indispensabili dragaggi.
Uno degli elementi su cui si è già scatenata la bagarre è la divisione tra Autorità portuali da confermare e da cancellare. Secondo le indiscrezioni che circondano l’incontro di ieri le Authorities destinate a scomparire – con accorpamenti a quelle superstiti vicine – sarebbero: Savona, Carrara, Piombino, Salerno, Cagliari, Nord Sardegna (Olbia), Messina, Catania, Augusta, Brindisi e Manfredonia. Rimarrebbero Trieste, Venezia, Ravenna, Ancona, Bari, Palermo, Gioia Tauro, Napoli, Civitavecchia, Livorno, La Spezia e Genova. Sempre di più di quelle 6/8 ipotizzate da Lupi. E ovviamente stanno già partendo le relative lobby, per cui si preannuncia battaglia senza esclusione di colpi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio