Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E l’isola di Gorgona apre al trekking ambientalista

Lo splendore della natura e la disponibilità di prodotti alimentari biologici

LIVORNO – E nel quadro della fiera mondiale del vino, c’è anche un pezzo di Gorgona, l’isola-carcere al largo di Livorno che sta facendosi un nome anche grazie alla rinnovata produzione di un grande vino (ovviamente il “Gorgona”) prodotto dai detenuti con il supporto specialistico della linea Frescobaldi.
Ma Gorgona non è solo vino: è anche natura incontaminata, è importante monumento storico della dominazione pisana e degli insediamenti dei monaci, è uno straordinario “orto botanico” con specie endemiche ormai quasi introvabili nel resto dell’arcipelago.
[hidepost]Così, grazie anche all’impegno del direttore della colonia penale, il dottor Carlo Mazzerbo, la buona stagione si apre con una serie di visite organizzate che consentiranno agli appassionati della natura di soggiornare per 6 ore sull’isola, acquistare prodotti biologici e fare pranzo con gli stessi prodotti, tutto attentamente controllato.
Sotto il doppio marchio di Toscana Trekking e Toscana Mini Crociere, l’iniziativa di aprire la Gorgona alle visite turistiche guidate parte dal 25 aprile. La procedura prevede, trattandosi di area-carcere, la prenotazione obbligatoria (tel. 347-7922453 oppure 334-2377941). La partenza avviene alle 7,45 dalla darsena dei 4 Mori di Livorno con imbarco sul mini-traghetto che in poco più di mezz’ora arriva nel porticciolo dell’isola. Poi con le guide ambientali e gli agenti di custodia comincia la camminata che porta alla lecceta interna, dove viene consumata la colazione al sacco (prodotti locali) precedentemente prenotata e quindi fino alla Torre Vecchia che si affaccia sul lato ovest dell’isola. Alle 17 si riparte per Livorno, sulla nave della Toremar.
Le mini-crociere per Gorgona si ripeteranno ciclicamente, anche in base alle condizioni meteomarine. Tutte le informazioni su costi, orari, partenze previste e documenti richiesti possono essere cliccate anche su www.toscanatrekking.it oltre che ottenute attraverso i numeri telefonici forniti più sopra.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio