Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Progetto Arges presentato dalle Capitanerie

ROMA – Mercoledì 9 aprile presso la sede del Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in viale dell’Arte 16, è stato presentato il Kick – off meeting del progetto comunitario denominato “Arges” (pAssengeRs and loGistics information Exchange System), che mira a definire ed attuare concretamente una strategia di integrazione tra i sistemi informativi di alcuni porti greci ed italiani.
[hidepost]L’evento, organizzato dal Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ha coinvolto tra gli altri l’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA), la Regione dell’Epiro, in qualità di lead partner, alcune autorità marittime Greche e quella italiana del Levante, l’università di Patrasso, il Politecnico di Bari e il Centro dei cambiamenti climatici della regione euro mediterranea.
Fra le attività più significative previste da Arges c’è la realizzazione di un prototipo di interfaccia unica marittima nazionale per lo scambio delle informazioni in formato digitale relative alle formalità di arrivo e partenza nave, le cui fasi di realizzazione e test avverranno presso il porto di Bari.
Questo prototipo consentirà di gettare le basi tecnico operative per la completa informatizzazione del processo di arrivo e partenza delle navi nei porti nazionali alleggerendo le procedure burocratiche a carico dell’utenza marittima, semplificando ed innovando i sistemi attualmente in uso.
La gestione delle formalità di arrivo e partenza delle navi viene svolta dalle Capitanerie di Porto italiane attraverso il sistema PMIS la cui evoluzione consentirà di ottemperare pienamente alla Direttiva Comunitaria 2010/65/EU realizzando, anche attraverso i risultati conseguiti attraverso il progetto Arges, uno sportello unico marittimo nazionale ove ricevere le pratiche amministrative a partire dal 1° giugno 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio