Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Capitanerie di porto in un libro-documento

La copertina del volume.

LIVORNO – E’ stato presentato in Camera di Commercio, alla presenza del direttore marittimo della Toscana contrammiraglio (Cp) Arturo Faraone, il libro “le Capitanerie di porto in Italia” curato dall’agenzia della cultura Logos. Il suo presidente Riccardo Ciorli, presenti anche numerosi studenti delle scuole superiori labroniche, ha spiegato che il volume raccoglie gli atti dell’importante convegno-giornata di studi dedicato al Corpo l’11 ottobre scorso a Porto Santo Stefano. A sua volta l’ammiraglio Faraone, rifacendosi anche alla prefazione del volume firmata dal comandante generale delle Capitanerie ammiraglio ispettore capo Felicio Angrisano, ha sottolineato come il Corpo rappresenti oggi non solo una fondamentale tutela della sicurezza lungo le coste nazionali (sicurezza intesa sia come safety che come security) ma anche una organizzazione di grandi capacità operative braccio “armato” di ben tre ministeri: Infrastrutture e Trasporti, Ambiente e Politiche Agricole e pesca. Un insieme di compiti affidati a ben 250 uffici marittimi, disseminati lungo tutte le coste e anche sulle isole minori, che hanno la responsabilità di un movimento navale articolato in oltre 350 mila arrivi annuali oltre che di tutta una parte burocratica facente capo a una legislazione complessa, articolata e spesso in evoluzione anche per le normative della UE da recepire.
[hidepost]Il libro è denso di informazioni e si conclude con una parte iconografica che riassume il parco-mezzi della Guardia Costiera ma anche la storia delle divise e riproduce alcuni degli atti costitutivi delle Capitanerie.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio