Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia dona pasti con la Croce Rossa

Saranno raccolti tutti quelli invenduti sulle navi della CIN e distribuiti per beneficienza

GENOVA – Qui Foundation e Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione hanno firmato un accordo per il quale tutti i pasti perfettamente conservati e invenduti a bordo delle navi della compagnia saranno donati alle famiglie e alle persone più bisognose.
Una vera e propria sfida che vede dunque uniti gli sforzi di Qui Foundation e Tirrenia contro lo spreco alimentare a favore di coloro che sono in difficoltà e non possiedono l’indispensabile per vivere.
[hidepost]Grazie all’accordo Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, avvalendosi della collaborazione delle società di Luise Catering di Napoli e GV Ship di Palermo, renderà disponibile ogni giorno e in tutti i porti il cibo invenduto e perfettamente conservato nei ristoranti delle navi della compagnia affidandoli alla Qui Foundation che, direttamente o mediante gli altri partners aderenti al progetto “Pasto Buono”, provvederà al ritiro e alla distribuzione del cibo. L’iniziativa nasce in partnership con Croce Rossa Italiana, Comitato Locale e Provinciale CRI di Genova.
Il progetto sarà contemporaneamente attivo anche a Napoli e Cagliari, per estendersi in breve tempo alle città di Palermo, Civitavecchia, Olbia e Porto Torres.
Tirrenia CIN è la prima compagnia di navigazione ad aderire all’iniziativa “Pasto Buono”, promossa da Qui Foundation per favorire a livello nazionale il recupero delle eccedenze alimentari. Nel 2013 la Qui Foundation ha raccolto e distribuito 100.000 pasti buoni.
“Nella particolare congiuntura economica che il Paese sta attraversando, – ha commentato Gregorio Fogliani, presidente di Qui Foundation – “Pasto Buono” vuole essere una risposta capillare, efficace e inclusiva. Vogliamo riaffermare i valori fondamentali del rispetto della dignità personale, dell’ambiente e delle preziose risorse di cui disponiamo, affinché queste non vadano sprecate quando invece possono rivelarsi un aiuto concreto per molti. L’importante contributo di Tirrenia ha il merito di essere una valida testimonianza di quanto un’azienda possa dare forza a questa impegnativa missione”.
“Siamo particolarmente contenti – ha dichiarato Ettore Morace, amministratore delegato di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione – di poter aderire ad un progetto così significativo come “Pasto Buono” e di offrire il nostro contributo per combattere concretamente lo spreco alimentare, ancor più in un periodo così difficile per tante famiglie. In Qui Foundation abbiamo trovato un partner ideale che si spende ogni giorno per sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e le aziende contribuendo a far crescere una nuova cultura del benessere sociale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio