Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Blue Flag rinnovo a Venezia

ROMA – In seguito al proficuo incontro tenutosi con il ministro dell’Ambiente, il ministro delle Infrastrutture, il sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e con il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, CLIA ha annunciato che sta attivamente promuovendo presso i suoi membri il rinnovo dell’accordo Venice Blue Flag II per il 2014, che si inquadra nel continuo impegno da parte del comparto crocieristico verso l’individuazione di una soluzione sostenibile relativamente al passaggio delle navi da crociera nella laguna Veneziana.
[hidepost]Firmato per la prima volta nel 2013, l’accordo Venice Blue Flag II unisce l’industria europea delle crociere, il Comune e l’Autorità Portuale di Venezia nell’obiettivo condiviso di migliorare la qualità dell’aria nella città. Venice Blue Flag II impone maggiori controlli sul tipo di carburante adoperato dalle navi passeggeri in laguna, riducendo così l’impatto delle emissioni atmosferiche delle navi sull’ambiente, sia naturale che artificiale, della laguna.
Questo accordo volontario riafferma la salda e ininterrotta volontà dell’industria delle crociere di salvaguardare la bellezza e il patrimonio culturale di Venezia, dimostrando inoltre l’impegno del comparto ad assicurare la sostenibilità a lungo termine di Venezia come attraente destinazione crocieristica negli anni a venire.
Pierfrancesco Vago, presidente di CLIA Europe, ha dichiarato: «Il rinnovo dell’accordo Venice Blue Flag II dimostra il costante desiderio dell’industria delle crociere di lavorare con le autorità veneziane al fine di assicurare la sostenibilità a lungo termine della nostra industria a Venezia. In questo modo potremo continuare a contribuire in maniera sostanziale all’economia locale portando i nostri ospiti in una delle più belle destinazioni al mondo».
Nel quadro del continuo impegno volto a limitare l’impatto del transito delle navi di maggior tonnellaggio nella laguna, Pierfrancesco Vago ha aggiunto: «CLIA appoggia pienamente la limitazione all’ingresso navi di maggiori dimensioni finché il nuovo percorso non diventerà operativo. Ognuno dei membri sta concordando, come parte dei rispettivi accordi con il Porto di Venezia, di astenersi dal far entrare le navi di dimensioni superiori alle 96.000 tonnellate a partire dall’1 dicembre 2014».

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio