Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia assume e promuove

NAPOLI – E’ stato raggiunto l’accordo tra Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, assistita da Fedarlinea, e le organizzazioni sindacali in tema di sviluppo del personale navigante.
[hidepost]Un ulteriore passo nel percorso di miglioramento dell’utilizzo delle professionalità interne e del riallineamento dell’organizzazione aziendale, in coerenza con l’ottimizzazione operativa, l’efficienza e l’attenzione al servizio ai passeggeri.
83 promozioni a qualifiche superiori e l’inserimento di 15 allievi neoassunti dal mercato nella sezione alberghiera sono il frutto della riunione tra la compagnia e i sindacati.
Sono previsti, inoltre, percorsi di prova e valorizzazione nelle altre qualifiche con concrete possibilità di crescita al termine del periodo estivo di alta stagione.
“Eravamo convinti ed oggi abbiamo la conferma – ha affermato il direttore delle Risorse Umane di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, Gennaro Carlo Cotella – che il protocollo di dicembre 2013, che ha definito l’unificazione dei turni del personale marittimo, era il passo decisivo per iniziare un percorso virtuoso finalizzato anche alla crescita delle professionalità interne, a beneficio del servizio ai passeggeri e della stabilità dei livelli occupazionali.
Oggi azienda e lavoratori iniziano a raccogliere i frutti di quell’intesa e l’inserimento degli allievi apre una nuova finestra verso il futuro che si deve aprire necessariamente anche attraverso l’investimento sui giovani”.
Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., con sede a Napoli, opera nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia CIN impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro. Sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna-Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora