Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’usato-nuovo OM STILL

Completa rigenerazione dei carrelli anche delle sei filiali italiane – Tre categorie di classifica

LAINATE – OM STILL ha inaugurato in Polonia, a Rokietnica, il nuovo centro di competenza europeo per la rigenerazione dei carrelli usati. Il nuovo impianto, che occuperà una superficie di 2.500 mq e potrà revisionare circa 2.000 carrelli l’anno, si inserisce nella strategia di sviluppo di OM STILL nell’ambito del mercato dei carrelli usati.
Negli ultimi anni la domanda di mezzi usati nel settore dell’intralogistica è cresciuta moltissimo. Le aziende, specialmente nel sud dell’Europa e nei BRIC, scelgono con sempre maggior frequenza di acquistare mezzi di seconda mano di alta qualità.
[hidepost]Ed è proprio per presidiare ancor meglio questo importante segmento di mercato che OM STILL ha deciso di realizzare un nuovo impianto per la revisione dei carrelli usati. Il centro di competenza di Rokietnica potenzierà ma non sostituirà l’importante lavoro di rigenerazione carrelli usati delle 6 filiali presenti in Italia, che operano con gli stessi processi e procedure adottati nel centro di Rokietnica.
L’impianto di Rokietnica è dotato di 20 postazioni di lavoro, nelle quali tecnici qualificati eseguono una completa revisione tecnica dei mezzi, che subiscono anche interventi di riparazione della carrozzeria e riverniciatura. Il nuovo centro di competenza è dotato di un ampio magazzino per lo stoccaggio dei mezzi e di un’area espositiva, nella quale si possono provare i carrelli e potranno essere svolti test sulla qualità e la sicurezza delle macchine.
Al termine della revisione ogni mezzo viene dotato di un certificato di garanzia che ne attesta la qualità ed il livello di sicurezza. Dal 2003 OM STILL ha inoltre introdotto un sistema di classificazione dei carrelli usati che identifica tre categorie: oro, argento e bronzo. La categoria è determinata da una serie di parametri quali età del mezzo, meccanica, aspetto esteriore e, per i mezzi elettrici, stato della batteria. Naturalmente tutti i mezzi, indipendentemente dalla classificazione, sono conformi agli standard FEM (European Materials Handling Federation) e sono revisionati con un’attenzione e una competenza che solo chi quei carrelli li ha progettati e costruiti può garantire. La classificazione OM STILL è però utile per ponderare l’acquisto in funzione delle proprie esigenze: i mezzi di categoria oro, ad esempio, oltre ad una revisione tecnica e meccanica subiscono un completo restyling della carrozzeria finalizzato a ripristinare l’estetica del carrello appena uscito dalla fabbrica, montano una batteria nuova e sono dotati di una garanzia fino a 12 mesi. Al termine del processo di revisione e rigenerazione i carrelli di categoria oro sono praticamente identici ai carrelli appena usciti dalla fabbrica. In questo caso l’espressione “come nuovi” non è solo un modo di dire, ma una realtà!

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio