Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I piloti dei porti a Genova per la tragedia del Jolly Nero

La Federazione ha ricordato le vittime ed ha donato al capopilota genovese una antica bussola

I piloti dei porti riuniti a Genova.

GENOVA – Il 7 maggio non sarà mai più un giorno normale, per la città ed il porto di Genova, per la Capitaneria di Porto, per i piloti, per i rimorchiatori, per tutte quelle persone che quel giorno hanno perso un figlio, un marito, un amico, o semplicemente un conoscente. Quest’anno il 7 maggio è stato un giorno dove è stato fatto tutto il possibile per essere vicini ai parenti delle vittime della tragedia della torre dei piloti di un anno fa. E’ sembrato di essere tutti una grande famiglia che si riuniva per piangere e ricordare chi purtroppo non c’era più.
[hidepost]I piloti di tutta Italia si sono stretti attorno alla famiglie di Michele Robazza e Maurizio Potenza, e con loro hanno passato tutta la giornata, iniziata prestissimo con la cerimonia religiosa in cattedrale, e terminata ben oltre la mezzanotte, al Molo Giano.
Moltissime le testimonianze di affetto e di amicizia, da parte di piloti provenienti da tutta Italia (Savona, Napoli, Livorno, Ravenna, Salerno), che hanno deciso di essere presenti accanto ai loro colleghi di Genova.
E’ stata anche l’occasione per visitare la nuova stazione piloti di Ponte Colombo, da poco inaugurata: sede che dovrebbe essere provvisoria in attesa della costruzione della nuova torre.
Il presidente della Federazione comandante Roberto Maggi ed il direttore comandante Vincenzo Ruocco, nell’occasione hanno voluto onorare l’evento facendo dono al capopilota comandante Giovanni Lettich di una vecchia bussola magnetica con un presumibile orgoglioso passato a bordo delle navi, con annessa targhetta apposta sulla custodia: “Ai piloti Genova che nel buio non hanno smarrito la rotta. Con stima, la Federazione Italiana Piloti dei Porti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio