Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto 2000: un comitato a due facce

LIVORNO – Ne riparleremo nei prossimi giorni, perché a chiusura del giornale il comitato portuale di ieri era ancora blindato. Blindatissimo, anzi, per tutti i giorni precedenti, malgrado i suoi componenti avessero chiesto di poter esaminare i documenti forniti dall’advisor all’Autorità portuale con qualche giorno di anticipo, per poter arrivare alla presentazione preparati.
[hidepost]La tesi di Gallanti & Provinciali è stata invece che, trattandosi di una prima riunione informativa, ci sarà tempo da oggi in poi per studiare il documento, le sue implicazioni e le sue cifre. Cetera tolle, come dicevano i latini.
Certo, qualche perplessità sul metodo era arrivata, nei giorni precedenti al comitato. Prima perplessità: è davvero opportuno presentare un documento così delicato, su una vicenda così delicata come la privatizzazione della Porto 2000, a cinque giorni scarsi dalle elezioni amministrative? Per qualcuno è sembrato uno schiaffo, o almeno uno scarso rispetto formale, per il sindaco uscente, ma anche per quello che entrerà. Della serie: la privatizzazione è cosa nostra (dell’Authority) e non della città, rappresentata dall’amministrazione comunale e dal suo sindaco. Replica, peraltro sempre ufficiosa: al contrario, siccome il risultato dell’advisor è la conclusione di un processo seguito e curato anche dal sindaco uscente, è per rispetto a lui che si presentano le conclusioni prima che scada il suo mandato. Insomma, come sempre, la verità ha più facce, come Giano. E ciascuno scelga quella che più lo convince…
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio