Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Arriva il “cinese” per Neri Group

LIVORNO – Ci sarà una cerimonia di presentazione, già annunciata per venerdì 20 giugno alle 11. L’anticipo di quasi un mese serve a predisporre sia la location, che sarà il molo Italia, sia ad attrezzare adeguatamente la nave, il supply vassel “Nos Aires” che di questi tempi naviga verso l’Italia dal cantiere cinese dove è stato costruito. Nell’occasione, che prevede anche una visita a bordo, saranno anche consegnate le tradizionali borse di studio intitolate a Tito Neri agli allievi dell’istituto nautico Cappellini di Livorno.
[hidepost]Il rendering del “Nos Aires” fornisce qualche indicazione sul nuovo supply. Ma prima ancora dei dati, c’è la finalità per cui il gruppo capitanato da Piero Neri ha ordinato in Cina questa nave appoggio oceanica. Sarà infatti il ”Nos Aires” ad andare a recuperare in pieno oceano Pacifico la capsula spaziale che l’agenzia europea per lo spazio lancerà nel prossimo autunno: una missione difficile ma che sarà svolta con l’aiuto della più alta tecnologia che durante l’estate sarà istallata a bordo.
Costruito nel cantiere Yuexin in Cina, il “Nos Aires” è lungo 60 metri, ha due motori da 6 mila hp e un ponte libero di 270 metri quadri che consente anche l’atterraggio di un elicottero. E’ costato 15 milioni di euro e tutto il progetto è finalizzato al delicato recupero della capsula, alle apparecchiature di tracciamento e di raccolta, al personale scientifico dell’agenzia spaziale europea e di hales-Alenia oltre all’equipaggio, che sarà quasi totalmente livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio